#BIBLIOTIPS 101: Davide e Golia
“Davide e Golia” di Fiammetta Scarnecchia, EBS Print, 2022. 88 pagine dense e dolorosamente attuali, che rimandano al tema...
“Davide e Golia” di Fiammetta Scarnecchia, EBS Print, 2022. 88 pagine dense e dolorosamente attuali, che rimandano al tema...
L’NO2 è tra i vari ossidi di azoto quello più importante da un punto di vista tossicologico. Numerosi lavori hanno evidenziato una associazione statisticamente significativa tra le concentrazioni atmosferiche giornaliere di NO2 e le consultazioni mediche, i ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie, la sintomatologia respiratoria nei bambini e l’incidenza di attacchi d’asma....
Nelle organizzazioni, la mancanza di fiducia tra i lavoratori più anziani e quelli più giovani produce spesso...
È ufficiale: finalmente le calciatrici della nazionale USA saranno pagate quanto gli uomini. Una notizia strabiliante che ha portato entusiasmo alle lotte di genere ancora dannatamente attuali. Infatti, il divario salariale è purtroppo ancora molto diffuso in tutto il mondo e in molti addirittura lo considerano come una cosa perfettamente normale da accettare supinamente....
Si è concluso giovedì 3 marzo il social talk #TheRareSide – Storie ai confini della rarità dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR). Costruita in 6 puntate, la campagna si è articolata in interviste in cui i protagonisti hanno raccontato la propria convivenza quotidiana con le malattie rare. È possibile rivedere le puntate sul canale YouTube di Osservatorio Malattie Rare. Entrambe le ultime puntate hanno avuto un focus particolare; la prima è stata dedicata all’Alleanza Malattie Rare e la seconda all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù....
L’inclusione dell’energia nucleare all’interno della tassonomia europea ha ri-alimentato il dibattito, già esistente da anni, in merito a rischi e benefici del nucleare....
Nel corso del mese di Marzo 2022 è stato lanciato da Global Alliance for Public Relations and Communications Management, un ambizioso progetto che prende il nome di The Global Trends and Comms Transformations Month (il mese dei trends globali e delle trasformazioni in ambito comunicativo)....
In onore del 100esimo #bibliotips, Comm to action ha chiesto ai suoi mentor di scegliere un libro che ha avuto un ruolo particolarmente significativo nelle loro vite e di parlarcene. Il secondo libro è "La versione di Barney" di Mordecai Richler, scelto da Stefano Martello....
Comm to Action ha intervistato Maria Cristina Antonucci autrice del volume “Comunicazione e Advocacy per il Terzo settore. Modelli, formati, pratiche” di Maria Cristina Antonucci, Elena Zanella Editore, 2021....
Marco Talluri questa settimana ha selezionato per Comm to Action: Circa mille impianti a rischio incidente rilevante in Italia, 256 le ispezioni effettuate nel 2019...
Il mondo delle relazioni pubbliche prende posizione. Il CIPR si è unito alle altre 60 organizzazioni membri della Global Alliance for Public Relations and Communications Management...
Nella settimana tra il 21 e il 27 marzo si sono tenuti il terzo e il quarto episodio del social talk TheRareSide – Storie ai confini della rarità dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR). Divisa in 6 puntate, la campagna si articola in interviste in cui i protagonisti possono raccontare la propria quotidianità. Trasmesso in diretta sul portale di OMaR e sul canale Facebook di OMaR a partire dalle ore 18, l’appuntamento si ripeterà ogni martedì e giovedì fino al 3 marzo....