La parola della settimana: oggettività
Ma cosa vuol dire comunicare in maniera oggettiva? Significa essere imparziali e trasparenti nel fornire tutti i dati necessari nell’economia del rapporto di scambio tra il soggetto A e il...
Ma cosa vuol dire comunicare in maniera oggettiva? Significa essere imparziali e trasparenti nel fornire tutti i dati necessari nell’economia del rapporto di scambio tra il soggetto A e il...
Il real time marketing (RTM) è una leva che sfrutta eventi con risonanza nazionale o internazionale in tempo reale per andare a coinvolgere in maniera profonda il proprio pubblico. Riuscendo,...
In una società ancora troppo patriarcale e dominata dal cosiddetto "male gaze", #BeALady-They Said” tenta di scardinare quel sessismo divisivo predominante attraverso i più diffusi stereotipi di genere. ...
Protagonisti di questa storia sono l'influencer Chiara Ferragni ed il cantante Fedez, conosciuti come i "Ferragnez". Con un video lanciato ieri su Instagram, e dopo aver donato personalmente 100.000 euro,...
Cosa accomuna le aziende che riscuotono maggior successo tra i pubblici? Le persone interpretate come tali. Con sentimenti, emozioni, valori, stati d’animo, interessi, desideri, timori. Le persone devono essere considerate...
Tutelare le comunità, perché saranno quelle stesse persone a riattivare il territorio colpito dalla crisi, partecipando a quel processo di rilancio che è parte integrante delle azioni e degli obiettivi....
Poche regole essenziali: essere autorevoli e credibili non significa né alzare la voce né, tanto meno, innalzare il proprio timbro comunicativo. Significa al contrario disporre di dati ed informazioni inoppugnabili...
L’attitudine alla valorizzazione del linguaggio esprime in maniera dettagliata la centralità di ogni forma comunicativa adottata, attraverso una diversificazione che risponde a criteri etici, valoriali e tecnici. Avendo come obiettivo...
Nella fase di prevenzione, l’identità locale ha la possibilità di attuare un monitoraggio ed una verifica dello stato di salute di quel territorio o di quella comunità sfruttando la conoscenza...
Formare alla comunicazione, oggi, significa spiegare ai nostri pubblici una funzione sempre più diffusa in termini di oneri e doveri. Estesi non più (non solo) alla singola organizzazione di riferimento...
Comunicare con la scienza significa ridare fiducia e dignità al dato scientifico ed a colui che lo esercita, ma significa anche interrogarsi responsabilmente sul miglior timbro narrativo da utilizzare nella...
Pianificare una crisi quando quella crisi ancora non esiste è funzionale all’irrobustimento dell’organismo che quella stessa futura crisi andrà a colpire, elevandone le difese immunitarie....