COMUNICAZIONE POLITICA

Comunicazione e politica non sono mai state così intrecciate come oggi. I media digitali hanno reso il discorso politico, di leader e partiti, pervasivo nel panorama informativo e hanno spostato il dibattito delle opinioni pubbliche inserendolo all’interno di arene non fisiche del tutto inedite. La rubrica offre delle analisi su ciò che concerne la comunicazione dei leader e la comunicazione dal basso che danno forma a fenomeni politici, con un focus sul digitale, il quale offre un ventaglio di possibilità mai viste in precedenza.

A cura di Giulia Raviglione Lo scorso 21 Marzo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato una circolare a tutte le scuole italiane per vietare l’uso dell’asterisco e della schwa...

[caption id="attachment_7981" align="aligncenter" width="338"] Fonte immagine: https://www.pexels.com/it-it/[/caption] a cura di Edoardo Natali Negli ultimi anni sono quasi improvvisamente sorti nuovi esempi di violenza sistematica, come la guerra russo-ucraina o quella israelo-palestinese. Nonostante...

A cura di Giulia Raviglione Poco più di un mese fa Mark Zuckerberg, CEO di Meta, ha annunciato la decisione di eliminare l’uso del fact-checking per la moderazione dei contenuti pubblicati...

Negli ultimi tempi il rapporto tra politica e Intelligenza Artificiale sta acquisendo un crescente interesse nel dibattito pubblico. Ci si affida sempre più spesso ai chatbot dell’IA per comprendere il...

L'ondata. Così l'ha definita il giornale francese Figaro, riferendosi alla vittoria schiacciante del Rassemblement National (Rn) in Francia in occasione delle Elezioni Europee. A cavalcare l’onda dell’estrema destra è il...

“Le scritte politiche, di contestazione, di minaccia, di incitamento intessono un fitto dialogo (“i muri parlano” si diceva una volta)”. In questo articolo ci concentreremo invece sulla politicità delle scritte...