La scelta di Comm To Action da Textures #37: Bias Cognitivi
Il cervello umano è capace di cose incredibili, ma a volte è anche estremamente imperfetto. La scienza ha dimostrato ...
Il cervello umano è capace di cose incredibili, ma a volte è anche estremamente imperfetto. La scienza ha dimostrato ...
di Lorenzo Canu È possibile individuare un unico “colpevole” per come la copertura mediatica abbia esacerbato una situazione sociale già provata dalla pandemia? Anche se la pandemia non era prevedibile, la...
"Eco in città. Roma e provincia. Guida agli stili di vita sostenibili", Edizione 2020-2021, di Marzia Fiordaliso e Massimiliano Pontillo, con rubriche di Donatella Bianchi, Annalisa Corrado, Lucia Cuffaro, Marco...
Comm to Action ha intervistato Letizia Palmisano, co-autrice insieme a Matteo Nardi, di “10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato”, Città Nuova, 2021....
La comunicazione ambientale è efficace se accompagnata o seguita da un’azione pratica. Ed esistono svariate modalità di azione. Ingaggiare i cittadini tramite la raccolta dei loro pensieri e tramite l’arte...
Faenza, nel Complesso Ex Salesiani torna “il Post Talk” A settembre la terza edizione dell’evento tra conferme e novità...
Un titolo di forte appeal per la salvaguardia della biodiversità del nostro pianeta e per fare in modo di non dover fare a meno, nel prossimo futuro, di elementi (graditissimi)...
Questa settimana è stato pubblicato il 12° report di sostenibilità di Ferrero. Scopri come l’azienda si sta ...
Il “Consumo critico”, o consapevole, è una pratica sempre più diffusa tra i consumatori che acquistano i prodotti e/o servizi in base sia al rapporto qualità/prezzo sia al comportamento intrapreso dalle imprese...
Waterbear e’ la nuova piattaforma digitale on demand che pensa all’ambiente e cerca di renderci più empatici rispetto all’argomento....
Il bibliotips di questa settimana è il volume “Il processo negoziale per il Terzo settore”, il nuovo volume scritto dal mentor di Comm to Action Stefano Martello....
L'uso della disinformazione da parte degli stati e delle agenzie di intelligence per indebolire i nemici e rivali politici è diventata una pratica largamente condivisa negli ultimi anni...