Lo sviluppo della tecnologia ha cambiato completamente la vita e le abitudini delle persone, dando spazio a nuove possibilità, lavori, vantaggi e sfide con cui misurarsi. Oggi viviamo in un mondo ultra-tecnologico che continua a offrire apparecchi sempre più sofisticati e intelligenti, in grado di semplificare e rendere più comoda la vita umana....

Meta preferita dai Bolognesi non solo per la vicinanza e per la possibilità di passare una giornata di svago, ma anche perché permette di immergersi completamente in un luogo magico che catapulta tutti nel passato. ...

Una fusione innovativa e sempre più attuale. L’ibridazione tra mondo digitale e mondo fisico. Il Phygital rappresenta una terra di mezzo tra le due dimensioni. Un’opportunità in un mondo in costante divenire: un’occasione per comprendere il nuovo marketing intriso di valori, emozioni e umanità, come sia cambiato e come ancora stia cambiando....

In questa prima parte dell'articolo si indagano le modalità di svolgimento di una ricerca adottando un punto di vista sociologico. Questo modus operandi può essere utile per gli studenti impegnati nella stesura della tesi di laurea e più in generale per tutti coloro che sono impegnati in una attività di indagine. Quattro vere e proprie domande le cui risposte rappresentano un orientamento...

La Fear Of Missing Out (abbreviato: FOMO) è un fenomeno sociale strettamente legato alla digitalizzazione della nostra vita quotidiana. Il termine designa la paura di perdere un’esperienza emozionante e interessante, insieme alla sensazione che le altre persone conducano una vita migliore e più appagante della nostra. Questo senso di impotenza ci spinge a ricercare un contatto digitale costante con...

La necessità di produrre energia in maniera sostenibile ha portato a un nuovo tipo di sperimentazione, basato sull’impiego di pannelli solari. Se è già  possibile vedere queste installazioni sui tetti delle abitazioni o in appositi terreni, la nuova tendenza li vede invece protagonisti delle strade. Questi pannelli stradali, progettati appositamente per essere calpestabili e carrabili, vengono montati sulle infrastrutture in modo da ricavare energia totalmente rinnovabile e green....

Il borgo ospitava il castello posto a difesa della Via Emilia, e di cui oggi rimane solo una torre, divenuta nel tempo simbolo del Borgo tanto da ritagliarsi la presenza anche sullo stemma del comune....

Joseph Joubert scrive ne I pensieri che insegnare è imparare due volte. Insegnare, infatti, non è solo trasmettere concetti, competenze e teorie ma è anche (sopratutto) ascoltare ciò che proviene dal proprio pubblico, siano esse fragilità, preoccupazioni, ansie o potenzialità nascoste....

Nasce una nuova rubrica per indagare i collegamenti tra sociologia e comunicazione, due scienze spesso distanti ma in realtà reciprocamente influenzate e influenzabili. Assunto che tutto è comunicazione e che quello che viene comunicato è quello che l’altro comprende, l’immaginazione sociologica è la capacità di riflettere sistematicamente su quanto il percepito personale interessi, in realtà, questioni sociali ampiamente condivise da altri individui. Il suo contrassegno riguarda la capacità di porre domande complesse anziché accettare risposte preconfezionate....