Marco Talluri ha selezionato per Comm To Action: I cambiamenti climatici in Italia di Marco Talluri La Fondazione “Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici” (CMCC) – di cui sono soci: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università degli Studi del Salento, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Sassari, Università della Tuscia, Politecnico di Milano, Resources for the Future, Università di Bologna- ha pubblicato un rapporto su ‘Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia’. Si tratta di un documento di sintesi delle conoscenze scientifiche su impatti, rischi e interazioni dei cambiamenti climatici a livello nazionale in relazione a diversi gradi di...

Fino a qualche tempo fa il sostegno psicologico nello sport non era solamente sottovalutato ma addirittura etichettato come una debolezza. Per questo, alcuni atleti di fama internazionale si sono fermati nel pieno della loro carriera ammettendo di non essere in grado di gestire le pressioni che il loro sport comportava. Un esempio è il caso di Simone Biles che si era ritirata dalle competizioni olimpiche di Tokio 2020 per concentrarsi sul proprio benessere mentale. L’atleta stessa aveva dichiarato: “Devo fare ciò che è giusto per me e concentrarmi sulla mia salute mentale e non mettere a repentaglio il mio benessere",...

A un professionista della comunicazione può capitare di trovarsi nella non invidiabile situazione di dover gestire la comunicazione della morte di un componente dell’organizzazione. Vista la delicatezza del tema e l’impatto che la perdita può avere a livello umano sull’organizzazione è bene farsi trovare preparati per poter affrontare la situazione senza il rischio di una comunicazione frettolosa, goffa o, peggio, addirittura inappropriata....

Il fiume Po, colonna portante delle risorse idriche italiane, è solo un esempio degli ingenti danni all’ambiente provocati dal cambiamento climatico. La siccità rischia di distruggere l’economia, l’ambiente e la salute umana. Tuttavia, non tutto è perduto: vi sono strategie di mitigazione che, se correttamente implementate, potranno ridurre l’impatto di questi fenomeni climatici....

Marco Talluri ha selezionato per Comm To Action: La città dei quindici minuti di Marco Talluri La “città dei 15 minuti” è tendenzialmente una città in cui ciascun cittadino ha a meno di 15 minuti a piedi tutto ciò di cui ha bisogno per vivere, divertirsi e lavorare. Una città che assicura una migliore qualità della vita grazie al tempo che si risparmia negli spostamenti e alla maggiore funzionalità dello spazio urbano in cui si vive, che riduce lo stress e incoraggia il movimento. L’idea della città del quarto d’ora In concomitanza con il Salone Mondiale dell’Automobile di Parigi, il professor Carlos Moreno, docente della...

In questa video-pillola Serena Bartezzati, co-fondatrice insieme a Claudia Crisafio di Uno Sguardo Raro, ci parla di "Restroom 13" di Daniel Nieto e di "Wish" di Khaled Farjzadeh e dell'importanza di inserire nel Festival anche il tema della disabilità e dell'inclusione....

In campo ambientale il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente – SNPA – (costituito da Ispra e dalle agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome), è il fornitore dei dati ambientali “ufficiali”....