Di Ilaria Cirigliano “Nativi digitali”, è questa la parola che definisce la generazione Z e definirà le generazioni successive, in quanto nate in concomitanza con l’affermarsi delle nuove tecnologie e di internet. “Stai sempre con il telefono in mano” oppure “alla tua età si andava a giocare in giardino” sono solo due esempi delle molteplici critiche che gli adulti muovono nei confronti dei giovani, rimproverati di spendere più tempo in camera assorbiti dai propri dispositivi che con gli amici all’aperto. Senza dubbio la tecnologia dà la possibilità ai ragazzi di intrattenere relazioni con i propri coetanei: si pensi al periodo non lontano...

Se da un lato è sempre più riconosciuta la necessità di affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana, dall’altro è giunto il momento di passare dalla pianificazione all’azione e di sensibilizzare gli operatori sanitari e la sanità pubblica per rendere la popolazione europea più resiliente, secondo quello che dice la relazione dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ‘Climate change as a threat to health and well-being in Europe: focus on heat and infectious diseases.’...

Ormai più di due mesi fa, domenica 26 febbraio, si sono concluse le primarie del Partito Democratico la cui vittoria è andata a Elly Schlein. Ancora oggi la nuova segreteria del Pd occupa ciclicamente grande spazio all'interno delle testate giornalistiche. In continuità con l’ultimo articolo pubblicato dalla rubrica Comunicazione Politica, approfondiremo l’utilizzo dei siti web da parte dei politici durante e dopo la campagna elettorale....

Le aziende, grazie al social selling, possono interagire direttamente con nuovi potenziali clienti. Ma quali sono i problemi di questo tipo di vendita? ...

“Ognuno ha diritto ad un’istruzione”: così viene introdotto l’Art. 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu. La Costituzione italiana è altrettanto chiara nel definire l’istruzione come diritto inalienabile dell’individuo. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito scrive: “l’istruzione è quel passaggio che rende concreta l’eguaglianza tra le persone, permette a ciascuno di fare scelte consapevoli e di costruire un’esistenza dignitosa”. Sempre più studentesse e studenti vivono però il percorso formativo con ansia, stress, timore di non essere all’altezza. Quello che dovrebbe essere un percorso di crescita verso la realizzazione delle loro ambizioni, diventa così tutt’altro che piacevole e costruttivo. Una recentissima...

In Italia il monitoraggio della qualità dell’aria è svolto dalle agenzie regionali (e delle province autonome di Trento e Bolzano) per la protezione dell’ambiente (ARPA-APPA) che dal 2017 fanno parte del Sistema Nazionale a rete per la protezione dell’Ambiente (SNPA), istituito con la legge 132/2016, che – fra l’altro – assegna al Sistema il compito di produrre e diffondere i dati “ufficiali” sull’ambiente (art.3 c.4 e art.11)....