L’idea di utilizzare materiali di scarto per creare qualcosa di nuovo e funzionale è alla base di molti progetti che hanno come obiettivo primario la tutela dell’ambiente e la creazione di una solida economia circolare. Proprio in quest’ottica, tra le soluzioni più innovative e vantaggiose, vi è l’idea di utilizzare vecchi pneumatici in disuso per realizzare l’asfalto stradale. In Italia sono molte le province che hanno deciso di puntare su questo nuovo settore, per affidarsi a una tecnologia in grado di unire i benefici del riciclo alla costruzione di un bene di pubblica utilità....

Sempre più diffuso, il digital journalism si definisce come l’attività di giornalismo svolta in rete. Ne ha parlato Francesco Oggiano LINK all’appuntamento settimanale di CafFERPI moderato da Filippo Nani e Ada Sinigalia. Francesco è un giovane giornalista che ha già collaborato con varie testate, tra cui Il Sole 24Ore, Tgcom  e Repubblica.it. Dopo due anni ad Affaritaliani.it, ha cominciato a scrivere anche per VanityFair. Dal 2019 ha intrapreso la carriera da freelance. “Il digital journalist – ha esordito Oggiano- è quella figura professionale che cerca di applicare le tradizionali regole del giornalismo alle nuove realtà digitali, magari abbattendo le barriere che si...

Il termine “gamification”, si traduce letteralmente con "ludicizzazione" e corrisponde all'applicazione delle tecniche di game design e degli elementi provenienti dagli ambienti di gioco in contesti non ludici. I brand che utilizzano questa tecnica riescono ad ottenere più engagement da parte dei clienti, oltre a migliorare la brand awareness. Il gamification marketing viene quindi utilizzato dai marketer per creare uno storytelling interattivo, nel quale...

@TalkinPills è un progetto nato su instagram da due giovani imprenditrici, partite dall’esigenza di colmare il gap tra giovani e mondo del lavoro, con l’obiettivo di diffondere conoscenza e positività per ritrovare un senso di comunità, ma anche e soprattutto quello di far arrivare un riscontro reale rispetto al mondo del lavoro, che i giovani conoscono molto in teoria ma poco nella pratica. ...

L’emergenza legata al Covid-19 ha cambiato il modo in cui viviamo la vita urbana, trasformando il rapporto tra uomo e città. La pandemia e le conseguenti misure restrittive, imposte per contenere la diffusione del virus, hanno accelerato la trasformazione digitale delle città italiane. Nell’anno del Covid-19, Firenze e Bologna sono state premiate come le città più digitali d’Italia, secondo la classifica ICity Rank 2020, dimostrando il consolidamento della nuova tendenza delle Smart Cities....

L’ospite del CafFERPI del 18 marzo è stato Biagio Oppi, delegato Ferpi Emilia-Romagna, Corporate Communication & Media Relations di Alfasigma e docente in Comunicazione di Impresa all’Università di Bologna.  Con Oppi si è parlato di Global Alliance, l’alleanza globale per le relazioni pubbliche e la gestione della comunicazione, nata venti anni fa grazie all’impegno di otto associazioni internazionali, tra cui Ferpi. Il ruolo della Federazione Relazione Pubbliche Italiane è sempre stato centrale in Global Alliance; infatti Toni Muzi Falconi, già presidente Ferpi,  è stato il primo presidente di Global Alliance, Amanda Jane Succi ha ricoperto anni dopo il segretario generale. Inoltre, Global...

Il 22 agosto 2019, anche Goolge ha annunciato che dal 2022 non supporterà più cookies di terze parti sul suo browser Chrome e tale iniziativa trova spazio all’interno del Privacy Sandbox, un progetto che si propone di migliorare la privacy degli utenti sul web e garantire al contempo un efficiente marketing online....

Le relazioni pubbliche (o public relations, spesso abbreviate PR) sono un processo di comunicazione strategico volte a sviluppare relazioni reciprocamente vantaggiose tra le organizzazioni (istituzioni e imprese) e i loro stakeholder (consumatori, dipendenti, azionisti, partner commerciali, ecc.), con il fine ultimo di influire positivamente sull’immagine e sulla reputazione dell’impresa stessa. Per perseguire tale finalità, le iniziative di PR sono dirette a...

Tra le poche cose positive da ricordare nel 2020 ci sono sicuramente le start up innovative a vocazione sociale, che hanno concluso l’anno con un +19% su un totale di 267 aziende. Stiamo parlando di società innovative che offrono soluzioni alle esigenze principali del terzo settore: dall’educazione all’healthcare, dalla digital transformation al fitness. A caratterizzarle è anche una marcata presenza femminile e under 35....