Gli oltre seimila chilometri di mare che bagnano le coste del nostro Paese costituiscono un prezioso patrimonio naturale ma anche economico, costituendo una risorsa turistica fondamentale. Per questo è essenziale il monitoraggio della qualità delle acque di balneazione, durante la stagione balneare....

VIII edizione del Festival delle Relazioni Pubbliche di FERPI Triveneto, a Venezia sabato 11 giugno nella Scuola Grande San Giovanni Evangelista   Nell’impresa, nel linguaggio, sino all’innovazione sociale e alla cura del paziente: 9 voci raccontano perché la gentilezza dà buoni frutti...

A cura di Bianca Maria Landini Il marketing territoriale è un insieme di strategie finalizzate allo sviluppo e il sostenimento del turismo nei territori interessati e, in generale, alla valorizzazione del territorio stesso. Lo scopo è quello di stimolare nuovi investimenti e creare nuove opportunità di guadagno. Tra i benefici delle strategie di marketing territoriale si possono citare lo sviluppo turistico e la generazione di ricchezza per l'economia locale, ad esempio con la ricerca dell'arrivo di investimenti esterni nel territorio. Il marketing territoriale raggiunge le più svariate entità territoriali come città, regioni, o paesi. Va tenuto presente che il marketing territoriale non...

Il 18 aprile 1930 il copione per il giornale radio serale della BBC recitava “There is no news”, non ci sono notizie, per poi trasmettere un concerto di pianoforte per i restanti minuti della trasmissione. Una situazione oggi completamente inimmaginabile, in un mondo in cui ogni avvenimento viene considerato notiziabile. ...

Nella quarta video pillola, Fabiola Spaziano ci parla di MAGICAL, finalista Premio USR – Heyoka edizione 2020....

Le società sportive professionistiche sono aziende a tutti gli effetti e come tali hanno tutto l’interesse a curare attentamente la propria immagine. Non possono, in particolare, permettersi di ignorare i pubblici che stanno in seno all’organizzazione, non curando la comunicazione interna....

Lo sviluppo sostenibile rappresenta oggigiorno uno degli obiettivi fondamentali a livello globale, al fine di eliminare - o quantomeno mitigare - povertà, ineguaglianza, violazioni di diritti umani e crisi climatica. Nel settembre 2015, i 193 paesi membri delle Nazioni hanno dunque sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, assumendo l’impegno di implementare misure efficaci per raggiungere traguardi concreti entro il 2030 in ambito economico, sociale ed ambientale. In linea con questa premessa, risulta intuitivo come l’utilizzo di fonti di energie rinnovabili assurga a conditio sine qua non per ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive dell’uomo. Ed è dunque in questo...