A cura di Antonella Piazzolla e Giorgia Balzano La pandemia di Covid-19, oltre ad arrecare tanti danni alle persone, ha anche permesso alla tecnologia di svilupparsi a livelli esorbitanti e ad alcune piattaforme di prendere piede soprattutto tra i giovani a causa dell’aumento delle ore da trascorrere tra le mura di casa. In questo articolo parleremo della piattaforma Discord: piattaforma proposta nel 2015 ma che non riscosse subito la popolarità sperata. Per chi non la conoscesse, Discord è una piattaforma statunitense di messaggistica istantanea e distribuzione digitale progettata per rendere più efficace la comunicazione tra comunità di videogiocatori. Discord è utilizzata da circa...

L’aumento improvviso delle temperature registrato a metà giugno ha raggiunto picchi che, fino a pochi anni fa, sembravano delle mere previsioni distopiche. Da ormai qualche decennio l’emergenza climatica sta progredendo con sempre maggiore rapidità, evidenziando pertanto l’assoluta necessità di adottare misure concrete ed adeguate nell’immediato, senza ulteriori rinvii ed esitazioni. Intorno a metà giugno, si è riscontrato un nuovo segnale in questa direzione, facendo suonare un campanello di allarme che riporta alla memoria le minacce prospettateci dagli esperti soltanto otto anni fa....

I fitofarmaci ( o pesticidi come entrati nell’uso comune) sono prodotti chimici utilizzati per combattere i parassiti, come insetti, erbacce o funghi da danneggiare le colture. Come consumatori, possiamo essere esposti attraverso il consumo di residui di pesticidi negli alimenti e, eventualmente, acqua potabile. Il progetto HBM4EU, condotto dall’Agenzia per l’Ambiente tedesca, in collaborazione con l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) coordina e promuove il biomonitoraggio umano in Europa. HBM4EU sta studiando l’effettiva esposizione dei cittadini alle sostanze chimiche e dei possibili effetti sulla salute al fine di sostenere l’elaborazione delle politiche....

La bellezza del cinema è arte senza tempo, fonte di intrattenimento, ma non solo. E’ anche un fondamentale mezzo di comunicazione e rappresentazione della realtà, sebbene questa molto spesso non sia così perfetta come vorremmo....

a cura di Giorgia Balzano, Filippo Faldon, Bianca Maria Landini e Antonella Piazzolla Fare Brand Activism significa che un’azienda si schiera pubblicamente a favore di una causa sociale, politica, economica, ambientale etc., attraverso delle iniziative o campagne organizzate per sensibilizzare e informare il pubblico e quindi aumentare anche i profitti. I messaggi prosociali che vengono divulgati dal Brand devono essere coerenti con l’identità e i valori dell’azienda, in modo che questa non perda di autenticità. Infatti, ciò che è importante sottolineare è che l’attivismo del Brand deve essere autentico. Con lo sviluppo del Web 2.0, la strategia del Brand Activism rafforza il...

L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa) della Provincia autonoma di Trento ha organizzato un corso di formazione sul giornalismo ambientale. La prima giornata si è svolta il 5 maggio ed ecco la registrazione dell'evento: https://youtu.be/2h5tkcep_qw La seconda giornata si è svolta il 10 giugno ed ecco la registrazione dell'evento: https://youtu.be/dj_m1uTK3N8...

Comm to Action ha intervistato Giuseppe Milano, ingegnere edile-architetto ed urbanista, già giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus....