Il futuro in dodici parole
FARETE 2023. La nostra esperienza e il calendario aziendale per SIPLA PROSGM...
FARETE 2023. La nostra esperienza e il calendario aziendale per SIPLA PROSGM...
Comm To Action torna ad essere social media partner al Talk del Post 2023, a Faenza da venerdì 22 settembre a domenica 24 settembre presso Faventia Sales. Il Talk del Post è un’occasione per ragionare e capire meglio gli avvenimenti del presente, quello che succede nel mondo, ma anche un modo per esplorare e ampliare, con il taglio del live journalism, i temi e gli argomenti trattati, ogni giorno sul Post. Tra gli ospiti della quinta edizione, il giornalista e scrittore Roberto Saviano, la sociolinguista Vera Gheno con un incontro a partire dal suo podcast Amare parole, il giornalista Marino Sinibaldi con Timbuctu e la presentazione dell’ultimo numero della rivista Sotto il vulcano, con Valeria...
Sono disponibili i dati delle rilevazioni effettuate anche nel secondo e terzo quadrimestre dello scorso anno, sia sulla stampa quotidiana che sulle televisioni. A questo si aggiunge le rilevazioni dell’associazione ambientalista sulle inserzioni pubblicitarie presenti sui medesimi media....
Di Erika Brunaldi Il termine inglese challenge (sfida) è ormai entrato nell’uso comune per indicare quelle sfide lanciate sui social network per fare il pieno di like e condivisioni. Questo fenomeno, cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni soprattutto tra i giovanissimi, è ancora relativamente giovane: la prima challenge famosa risale infatti al 2014. Si tratta della Ice Bucket Challenge, che consisteva nel rovesciarsi addosso un secchio di acqua gelata, pubblicare il proprio video sui social e taggare i propri amici invitandoli a fare lo stesso. Questa challenge era promossa dalla ALS Association (l’associazione americana che si occupa di malati di SLA) al...
Il podcast “La Lista Rossa. Storie di animali a rischio estinzione e di persone che lottano per salvarli” è il racconto di sei vite dedicate al conservazionismo di specie vulnerabili e in pericolo....
E’ nata il 17 febbraio 2023 a Roma, presso l’Orto botanico, l’Associazione Citizen Science Italia ETS, che avrà sede a Grosseto presso il Museo di Storia Naturale della Maremma....
“Le scritte politiche, di contestazione, di minaccia, di incitamento intessono un fitto dialogo (“i muri parlano” si diceva una volta)”. In questo articolo ci concentreremo invece sulla politicità delle scritte sui muri di Bologna....
Di Ilaria Cirigliano Sempre più frequentemente sui social ci si imbatte in video-ricette vegetali sfiziose e veloci: influencer, creatori di contenuti e persone comuni amano sempre più mettersi alla prova in cucina e condividere post e reel che immortalano il piatto preparato. Si può pensare che il fine più immediato sia stimolare la creatività in ambito culinario, diffondere le pietanze tipiche di una cultura e scoprire nuove combinazioni di ingredienti, ma allo stesso tempo si vuole dimostrare alle persone che è a partire dalla nostra tavola che si mette in pratica il cambiamento per tutelare la nostra salute e il pianeta. Secondo i...
“La nostra casa comune” è il frutto di una stretta collaborazione tra iil Stockholm Environment Institute (SEI) e il Dicastero Vaticano per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale, e fornisce spiegazioni succinte e di facile comprensione delle questioni ambientali urgenti, unite ai messaggi dell’Enciclica di Papa Francesco del 2015, Laudato sì, per motivare le persone ad agire....
Più di 17.000 siti in tutta Europa sono contaminati dai PFAS, secondo i risultati di un’indagine esclusiva, durata vari mesi, condotta da 18 redazioni europee, fra cui Le Monde e il Guardian. L’indagine “The Forever Pollution Project” rivela un ulteriore 21 000 siti di presunta contaminazione a causa di attività industriali attuali o passate. La contaminazione rivelata da questo progetto si diffonde in tutta Europa....