L'emicrania non è solo un mal di testa: è una condizione che incide profondamente sul tessuto della vita quotidiana, plasmando esperienze, aspirazioni e interazioni umane. Questa patologia altera il ritmo delle giornate e influenza il percorso sia personale che professionale di chi ne è affetto....

L’obiettivo della campagna è di diffondere consapevolezza in merito ad una patologia stigmatizzata e sottovalutata, nonostante colpisca circa il 12% della popolazione mondiale: l’Emicrania....

Grazie alle potenzialità di interconnessione e diffusione di contenuti delle reti globali, oggi è impossibile non imbattersi in campagne di advocacy e fundraising, che ci ricordano costantemente l’esistenza di una crisi e la sua assoluta gravità. Siamo dunque di fronte a un dilemma: rimanere indifferenti o agire per sostenere il cambiamento?...

SpeakUpEmicrania è una campagna di sensibilizzazione nata per combattere la visione superficiale dell’emicrania, una malattia neurologica debilitante spesso ridotta a un “semplice mal di testa.” Questo equivoco porta chi ne soffre a sentirsi incompreso e isolato, mentre la realtà è che l’emicrania limita seriamente la capacità di condurre una vita attiva, colpendo la sfera personale, professionale e sociale....

“Non perderci la testa” è una campagna di sensibilizzazione sull’emicrania, ma non come le altre: a partire dal claim, l’intero progetto gioca su continue allusioni e clichè, ironizzando sulla tematica, per comunicare senza tediare....

a cura di Anita Ciman "Noi vogliamo tutto" di Flavia Carlini, pubblicato a gennaio 2024 da Feltrinelli, è un libro che dà voce a temi spesso affrontati con superficialità. Il sottotitolo, "Cronache da una società indifferente", offre una chiara indicazione degli obiettivi dell'opera: denunciare l'indifferenza e riportare l'attenzione collettiva sui temi sociali. Il titolo del libro prende spunto da uno slogan visto dall’autrice durante una manifestazione e diventa il filo conduttore che permea l'intero libro: “Nell’epoca in cui la parola ‘compromesso’ ha preso il posto della parola ‘libertà’, nell’epoca delle negoziazioni, dei patti, degli accordi: noi vogliamo tutto. Nell’epoca del silenzio, noi vogliamo...

Negli ultimi tempi il rapporto tra politica e Intelligenza Artificiale sta acquisendo un crescente interesse nel dibattito pubblico. Ci si affida sempre più spesso ai chatbot dell’IA per comprendere il mondo: alcuni stanno già sostituendo i motori di ricerca tradizionali, altri aiutano in attività come la scrittura e la programmazione. In un contesto simile diventa inevitabile interrogarsi sulla natura politica di questi strumenti. A tal proposito, si è scoperto che l’IA, in particolare quella generativa, non è politicamente neutrale....