“Cybersecurity Odyssey”, questo il titolo dell’incontro organizzato da Ossevatori Digital Innovation link, che paragona l’anno appena trascorso ad un’“odissea” in continuo equilibrio tra le sfide affrontate e l’evoluzione culturale dovuta allo sviluppo di una maggior consapevolezza sulla cybersecurity.                                                                                                                    Hanno introdotto e presentato il convegno i Responsabili Scientifici Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, Marino Corso link e Gabriele Faggioli link, ricordando che l’emergenza sanitaria ha segnato anche l’ambito della cybersecurity.  Il 2020 è stato, infatti, un anno interessante da questo punto di vista, proprio perché ha reso necessaria la remotizzazione estrema nella vita di tutti. ...

Questo Libro bianco sulla comunicazione ambientale è una piacevole novità nel panorama della saggistica di genere. Per vari motivi che attengono al modo stesso in cui, generalmente, la comunicazione ambientale viene percepita rispetto ai singoli ambiti che la compongono....

Paul Davison e Rohan Seth, rispettivamente ex dipendenti di Pinterest e di Google, hanno sviluppato un social decisamente alternativo a quelli che conosciamo: Clubhouse....

Il potenziale visivo della scrittura non va mai trascurato. Anzi, va esaltato, così come fanno gli appassionati di lettering e calligrafia. Con il termine “Lettering” si intende lo studio delle lettere per la realizzazione del loro disegno, connotandone così una funzione artistica a tutti gli effetti, e non di mera scrittura. La forma di ogni lettera viene rimodulata con attenzione ai dettagli e ha un ruolo unico all'interno di una composizione. Si può dire che il lettering è un’illustrazione di lettere che si uniscono per...

Da quasi un anno esiste una risorsa web, oggi anche gioco in scatola, unica in Italia: Designer in gioco. Un gioco di carte (che recano diversi mestieri con relative descrizioni) che attraverso i mestieri aiuta a riflettere sulle proprie potenzialità, aspirazioni e desideri professionali; basato su alcuni principi del design thinking e realizzato da quattro professioniste della comunicazione e della scrittura....

L’Università di Bologna si conferma ancora una volta come uno degli atenei migliori al mondo per sostenibilità e attenzione all’ambiente, comparendo nella top 10 mondiale. La notizia arriva dal sito di GreenMetric, una iniziativa lanciata nel 2010 che si occupa di valutare le azioni green e le politiche di rispetto ambientale adottate dalle università di tutto il mondo...

Social Hosting Hub, uno dei progetti vincitori della Google.org Impact Challenge sulla Sicurezza, è un’iniziativa nata con l’intento di sensibilizzare un apprendimento responsabile in cui fisico e virtuale si fondono, creando il primo ambiente educativo “firtuale”. La presentazione del progetto è stata guidata dalla giornalista Alma Gradin, che ha introdotto l’iniziativa ricordando che informare correttamente sta diventando sempre più complicato, soprattutto nello scenario di ‘info-pandemia’ attuale, caratterizzato da un’esplosione di informazioni che necessitano sempre più di essere verificate....

Cerchiamo di fare chiarezza sul significato del termine “Visual Identity” che viene spesso confuso con la Brand identity. Certo, sono due concetti fortemente correlati, ma differenti. La Brand Identity si riferisce a tutto ciò che un brand racconta: i suoi valori, lo stile comunicativo, la mission, la vision e la cultura aziendale. Invece, il concetto di “Visual Identity” si riferisce all’aspetto visivo del brand, includendone...

I dati allarmanti della situazione dei giovani nel mondo del lavoro italiano hanno portato un gruppo di giovani a portare avanti la petizione Uno Non Basta per chiedere al governo di destinare ben 20 miliardi del recovery fund all'ingresso nel mondo del lavoro, alla formazione ai nuovi mestieri e al reinserimento dei cosiddetti NEET. Perché, come riporta il claim, "chi non investe nei suoi giovani non ha Futuro". ...