La ricerca vocale, tra tendenza generalizzata e scelte obbligate.
Saremo ancora in grado di scegliere o ci affideremo senza remore ad un assistente digitale che prenderà le decisioni al posto nostro?...
Saremo ancora in grado di scegliere o ci affideremo senza remore ad un assistente digitale che prenderà le decisioni al posto nostro?...
Chi di noi nelle scorse settimane non ha trovato la home dei propri social network invasa da banane attaccate al muro tramite nastro isolante?...
La percezione implica soggettività, e regola base per essere un buon comunicatore è il suo esatto opposto: l’oggettività....
Ci fidiamo istintivamente dei nostri device senza bisogno di verificarne i processi di funzionamento. Ma non sempre le operazioni svolte in nostra vece sono perfette come crediamo....
La parola è stata oggetto di studio da parte di filosofi e psicologi. Ma che ruolo gioca all’interno della cosiddetta era digitale?...
Questo testo offre un punto di vista diametralmente opposto, in cui la leadership altro non è che una competenza che, in quanto tale, può essere instillata, implementata e consolidata in ciascuno di noi....
Chi sono le sardine di cui tutti stanno parlando? Come sono riuscite- in così poco tempo- a influenzare l’agenda mediatica della politica italiana?...
“In futuro il lavoro richiederà maggiore formazione e competenze sempre più specialistiche, dovendosi adeguare alle innovazioni in corso”, così Tiziano Treu, presidente del CNEL all’apertura dei lavori, in un auspicio indirettamente frenato dal Direttore generale Censis, Massimiliano Valerii che ha evidenziato come oggi l’Italia sia “rimpicciolita, invecchiata, con pochi giovani...
Hanno il potere di definire chi siamo, di selezionare cosa percepiamo del mondo e di dare un valore alle nostre relazioni....
Sembra un paradosso; la comunicazione, d'altronde, è intorno a noi. Alimenta le nostre giornate....