Il Brand Journalism, o “Giornalismo d’Impresa”, è uno strumento di marketing utilizzato dalle aziende e dalle società di RP che consiste nel raccontare i valori che contraddistinguono un brand, utilizzando tecniche giornalistiche. In questo modo le imprese riescono a consolidare la brand awareness, affinché lo stesso diventi un punto di riferimento di quel settore afferente alla sua vision e alla sua mission. Il brand journalism fa informazione per conto del...

Il Sound Branding, anche detto “marchio sonoro” o “suono mnemonico”, è quel processo di comunicazione, advertising e marketing che utilizza dei suoni o delle musiche con l’obiettivo di aumentare la brand awareness e di identificare in modo univoco l’origine commerciale di prodotti o servizi. A tal proposito, Wikipedia recita che: “il branding sonoro sta diventando sempre più un veicolo per trasmettere un...

La pandemia da Covid-19 ha bloccato momentaneamente i lavori per la realizzazione del progetto ferroviario del Tren Maya, un piano infrastrutturale voluto dal governo messicano per rilanciare lo sviluppo del Paese e potenziare il comparto turistico. Sin dal primo momento della presentazione ufficiale, nel 2018, il progetto ha suscitato critiche e indignazione. Presentato come un piano capace di portare benessere e sviluppo, la linea ferroviaria di 1500 chilometri - pensata per collegare le coste dello Yucatán al Chiapas - causerà danni irrimediabili all’ambiente e alle comunità locali...

La nudging theory (o teoria dei nudge) è propria delle scienze comportamentali ma trova oggi applicazione in moltissimi ambiti, dalla politica, all’economia fino al mondo del marketing. Questa teoria sostiene che piccoli rinforzi positivi, aiuti indiretti o anche l’assenza di rinforzi negativi, possano incidere sui processi decisionali di un individuo con la stessa efficacia di istruzioni dirette o coercizioni. In questo modo, è possibile spingere i consumatori o i cittadini a scegliere...

L’idea di utilizzare materiali di scarto per creare qualcosa di nuovo e funzionale è alla base di molti progetti che hanno come obiettivo primario la tutela dell’ambiente e la creazione di una solida economia circolare. Proprio in quest’ottica, tra le soluzioni più innovative e vantaggiose, vi è l’idea di utilizzare vecchi pneumatici in disuso per realizzare l’asfalto stradale. In Italia sono molte le province che hanno deciso di puntare su questo nuovo settore, per affidarsi a una tecnologia in grado di unire i benefici del riciclo alla costruzione di un bene di pubblica utilità....

Il termine “gamification”, si traduce letteralmente con "ludicizzazione" e corrisponde all'applicazione delle tecniche di game design e degli elementi provenienti dagli ambienti di gioco in contesti non ludici. I brand che utilizzano questa tecnica riescono ad ottenere più engagement da parte dei clienti, oltre a migliorare la brand awareness. Il gamification marketing viene quindi utilizzato dai marketer per creare uno storytelling interattivo, nel quale...

L’emergenza legata al Covid-19 ha cambiato il modo in cui viviamo la vita urbana, trasformando il rapporto tra uomo e città. La pandemia e le conseguenti misure restrittive, imposte per contenere la diffusione del virus, hanno accelerato la trasformazione digitale delle città italiane. Nell’anno del Covid-19, Firenze e Bologna sono state premiate come le città più digitali d’Italia, secondo la classifica ICity Rank 2020, dimostrando il consolidamento della nuova tendenza delle Smart Cities....

Le relazioni pubbliche (o public relations, spesso abbreviate PR) sono un processo di comunicazione strategico volte a sviluppare relazioni reciprocamente vantaggiose tra le organizzazioni (istituzioni e imprese) e i loro stakeholder (consumatori, dipendenti, azionisti, partner commerciali, ecc.), con il fine ultimo di influire positivamente sull’immagine e sulla reputazione dell’impresa stessa. Per perseguire tale finalità, le iniziative di PR sono dirette a...

Secondo il report di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability del 2020, in Italia, lo spreco di cibo in Italia è diminuito dell’11,78% rispetto al 2019. L’osservatorio che si occupa di monitorare le abitudini di consumo e lo spreco alimentare, vede l’Italia come uno dei paesi più sostenibili per quanto riguarda lo spreco del cibo. ...

Il “Phygital Marketing” è una tipologia di marketing omnicanale, in cui tutti i canali di marketing lavorano insieme per offrire agli acquirenti un'esperienza fluida, sia nel mondo reale che in quello digitale. In questo modo le aziende riescono a creare un ecosistema integrato in cui il mondo fisico e la dimensione digitale convivono, sfruttando l’Internet delle Cose, i Social Media, la Customer Relationship Management (CRM), ecc. Grazie alla sua capacità di offrire ai clienti...