Il conseguimento di un premio, qualunque esso sia, è sempre un bel momento. Ti permette, in maniera tangibile, di andare a letto serena, consapevole della tua bravura. Il problema, semmai, arriva la mattina dopo, quando ti rendi conto, in maniera altrettanto tangibile, che l’asticella si è sostanzialmente alzata e che ora ti tocca dimostrare concretamente di aver meritato quel premio. Ecco perché, queste brevi parole di ringraziamento, nei confronti di PA Social non sono solo parole di ringraziamento bensì anche un modo per riflettere su ciò che è stato fatto e sul modo in cui lo abbiamo fatto. Occuparci di questo...

a cura di Eleonora Brognara Qual è la prima cosa a cui pensi quando senti pronunciare la parola “Desigual”? Fino a qualche tempo fa la risposta probabilmente sarebbe stata questa: abiti dallo stile etnico, ricco di fantasie e super colorato. Adesso potrebbe essere diversa. Singolarità e unicità: come nasce Desigual All’interno del proprio sito web, definisce così la propria identità. Infatti, Desigual nasce nel 1984 a Ibiza dallo svizzero Thomas Meyer e fin dall’inizio si è contraddistinto per lo stile unico e inconfondibile, ricco di fantasie floreali, un’ampia gamma di colori intensi e decisi, il tutto coronato dall’elemento chiave: il patchwork. Il cambio di direzione: una...

L’aumento improvviso delle temperature registrato a metà giugno ha raggiunto picchi che, fino a pochi anni fa, sembravano delle mere previsioni distopiche. Da ormai qualche decennio l’emergenza climatica sta progredendo con sempre maggiore rapidità, evidenziando pertanto l’assoluta necessità di adottare misure concrete ed adeguate nell’immediato, senza ulteriori rinvii ed esitazioni. Intorno a metà giugno, si è riscontrato un nuovo segnale in questa direzione, facendo suonare un campanello di allarme che riporta alla memoria le minacce prospettateci dagli esperti soltanto otto anni fa....

Gli oltre seimila chilometri di mare che bagnano le coste del nostro Paese costituiscono un prezioso patrimonio naturale ma anche economico, costituendo una risorsa turistica fondamentale. Per questo è essenziale il monitoraggio della qualità delle acque di balneazione, durante la stagione balneare....

Il cruscotto sulla qualità dell’aria dell’agenzia mondiale delle Nazioni Unite – l’UNEP – mostra lo stato globale dell’inquinamento atmosferico, le principali fonti, l’impatto sulla salute umana e gli sforzi nazionali per affrontare questo problema critico. L’inquinamento atmosferico è la più grande minaccia ambientale per la salute pubblica a livello mondiale e rappresenta circa 7 milioni di decessi prematuri ogni anno. L’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico sono strettamente collegati in quanto tutti i principali inquinanti hanno un impatto sul clima e la maggior parte condividono fonti comuni con i gas a effetto serra. Migliorare la nostra qualità dell’aria porterà salute, più...

Il fiume Po, colonna portante delle risorse idriche italiane, è solo un esempio degli ingenti danni all’ambiente provocati dal cambiamento climatico. La siccità rischia di distruggere l’economia, l’ambiente e la salute umana. Tuttavia, non tutto è perduto: vi sono strategie di mitigazione che, se correttamente implementate, potranno ridurre l’impatto di questi fenomeni climatici....

Il Post rappresenta, da quando è nato, un unicum nel panorama dell’editoria italiana. Con gli studenti del corso di Comunicazione d’Impresa, spesso mi capita di utilizzarlo come esempio di titolazione oggettiva e neutrale, in contrapposizione ai titoli urlati e soggettivi di altre testate, oltre che di un giornalismo ben documentato e verificato, cosa quasi unica e rara....

Il “Consumo critico”, o consapevole, è una pratica sempre più diffusa tra i consumatori che acquistano i prodotti e/o servizi in base sia al rapporto qualità/prezzo sia al comportamento intrapreso dalle imprese che li producono e li distribuiscono. Infatti, il consumatore critico acquista esclusivamente prodotti provenienti da aziende che adottano sistemi di produzione volti alla sostenibilità e al rispetto delle condizioni di lavoro. Si evince quindi che il consumo critico considera...

Il “Marketing sostenibile” include tutte quelle strategie di marketing che hanno l’obiettivo di sviluppare e promuovere prodotti e servizi in grado di generare un ridotto impatto ambientale. Le trasformazioni avvenute negli ultimi anni in ambito economico, sociale, politico e ambientale sono state profonde. Da qui deriva la crescente sensibilità sui temi ambientali e l’introduzione del termine “Green marketing”. Questa tipologia di marketing coinvolge l’intera organizzazione ed è orientata a...