"Il black humor non è sminuire una vittima o prendere in giro una tragedia, ma piuttosto portare un certo livello di umanità ad un evento in cui sembra mancare." -Daniel Sloss Come dice Daniel Sloss viene considerato umorismo nero un sottogenere di umorismo che si concentra su argomenti generalmente considerati molto seri o addirittura tabù. Qual è la psicologia che lo sottende?...

La Fear Of Missing Out (abbreviato: FOMO) è un fenomeno sociale strettamente legato alla digitalizzazione della nostra vita quotidiana. Il termine designa la paura di perdere un’esperienza emozionante e interessante, insieme alla sensazione che le altre persone conducano una vita migliore e più appagante della nostra. Questo senso di impotenza ci spinge a ricercare un contatto digitale costante con...

Il termine “Brand activism” è stato coniato da Philip Kotler e Christian Sarkar nel libro “Brand activism - dal Purpose all'azione”. I due autori definiscono il brand activism come la volontà di posizionare il brand rispetto a questioni ambientali, sociali e politiche diffuse tra le comunità di riferimento. In questa direzione, quindi, le organizzazioni complesse giocano un ruolo importante nei processi di cambiamento sociale e sono in grado di...

Vi è mai capitato di osservare un logo di un determinato brand, ed essere in grado di associarlo immediatamente al marchio di riferimento, nonostante non sia specificato il nome di quest’ultimo? Questo succede quando un brand ha creato una tale consapevolezza di sé nel pubblico che non ha bisogno di specificare il proprio nome sotto al logo per farsi riconoscere. Per esempio, durante la fase di rebranding, Nike...

Il cosiddetto “effetto pidocchio” è il pensiero inconscio per cui se qualcuno\qualcosa tocca un altro ne assorbe determinate caratteristiche negative o positive. Ma come può questo essere utile contro il Covid-19?...

Il design emozionale è un approccio progettuale volto a creare prodotti che offrano esperienze positive per gli utenti. Partendo dall’assunto per cui le emozioni costituiscono una parte significativa della nostra vita, l’obiettivo di questa modalità di design è progettare interfacce creative per innescare una positiva risposta emotiva nell’utente. Donald Norman definisce tre livelli di design emozionale, tra loro ampiamente interconnessi...

Secondo Alessandro Rimassa, direttore della Scuola di Management e Comunicazione dell'Istituto Europeo di Design di Milano, il design della comunicazione è la capacità di creare relazioni. Si riferisce espressamente alla progettazione di un prodotto in senso molto ampio: dalla strategia alla creatività, fino all'esecuzione tecnica. Il termine è spesso usato in modo intercambiabile con la comunicazione visiva, ma il suo significato in realtà è molto più vasto...

Come ogni anno, anche in questo ricorre un grande evento paragonabile ad una festa comandata in cui la gente invade negozi e centri commerciali in cerca dell’offerta del secolo. Il famoso Black Friday....

Ripartenza. E’ questa una delle parole più pronunciate dai comunicatori durante il periodo di lockdown. Come cambieremo? Cosa cambierà? In una fase tanto delicata, bisogna analizzare a fondo ogni settore della propria organizzazione e capire quali sono le aree in grado di gestire le tensioni prodotte dalla crisi, e quali, invece, quelle più vulnerabili e che necessitano di maggiore manutenzione....