Le relazioni pubbliche (o public relations, spesso abbreviate PR) sono un processo di comunicazione strategico volte a sviluppare relazioni reciprocamente vantaggiose tra le organizzazioni (istituzioni e imprese) e i loro stakeholder (consumatori, dipendenti, azionisti, partner commerciali, ecc.), con il fine ultimo di influire positivamente sull’immagine e sulla reputazione dell’impresa stessa. Per perseguire tale finalità, le iniziative di PR sono dirette a...

Il “Phygital Marketing” è una tipologia di marketing omnicanale, in cui tutti i canali di marketing lavorano insieme per offrire agli acquirenti un'esperienza fluida, sia nel mondo reale che in quello digitale. In questo modo le aziende riescono a creare un ecosistema integrato in cui il mondo fisico e la dimensione digitale convivono, sfruttando l’Internet delle Cose, i Social Media, la Customer Relationship Management (CRM), ecc. Grazie alla sua capacità di offrire ai clienti...

Per comprendere il vero significato del termine “Web semantico”, è necessario partire dal concetto più generale di “semantica”. La semantica è una parte specifica del linguaggio che permette lo studio e la comprensione del significato preciso di parole o frasi. Alla fine degli anni Novanta Tim Berners-Lee, fondatore del World Wide Web, sottolinea come solo un approccio semantico al web avrebbe permesso la realizzazione «di un web in cui...

Vi siete mai chiesti quanto sia importante il saper raccontare storie? Una capacità imprescindibile e diffusa propria del mondo del marketing e della comunicazione. Il termine “storytelling” si riferisce all’arte di saper raccontare le storie ed è sempre più utilizzato come strumento di comunicazione aziendale, utilizzabile in diverse attività, come il public speaking, l’organizzazione di riunioni, le strategie di comunicazione pubblicitaria, politica, aziendale, con l’obiettivo di...

Il Newsjacking è una particolare tecnica di marketing che consente a un brand di acquisire visibilità sfruttando le notizie e i trend del momento. Per capire meglio il significato della parola “Newsjacking” basti pensare al surf. Fare newsjacking significa sfruttare l’energia della “big wave”, quella che se cavalcata assicura visibilità, fama e successo: il surfer corrisponde al marketer, che deve individuare e domare l’onda giusta. Per esempio, la compagnia aerea, Norwegian Airlanes, in occasione della “rottura” tra Angelina Jolie e Brad Pitt, ha deciso di...

Il Guerrilla marketing è una forma di marketing non convenzionale che sfrutta strumenti low-cost per massimizzare i risultati e per stabilire un contatto diretto con i clienti. In particolare, è una strategia pubblicitaria in cui un'azienda utilizza interazioni d’impatto e / o non convenzionali per promuovere un prodotto o servizio. Il termine è stato reso popolare dal libro Guerrilla Marketing di Jay Conrad Levinson. Tra gli obiettivi di questa interazione troviamo...

Il potenziale visivo della scrittura non va mai trascurato. Anzi, va esaltato, così come fanno gli appassionati di lettering e calligrafia. Con il termine “Lettering” si intende lo studio delle lettere per la realizzazione del loro disegno, connotandone così una funzione artistica a tutti gli effetti, e non di mera scrittura. La forma di ogni lettera viene rimodulata con attenzione ai dettagli e ha un ruolo unico all'interno di una composizione. Si può dire che il lettering è un’illustrazione di lettere che si uniscono per...

Cerchiamo di fare chiarezza sul significato del termine “Visual Identity” che viene spesso confuso con la Brand identity. Certo, sono due concetti fortemente correlati, ma differenti. La Brand Identity si riferisce a tutto ciò che un brand racconta: i suoi valori, lo stile comunicativo, la mission, la vision e la cultura aziendale. Invece, il concetto di “Visual Identity” si riferisce all’aspetto visivo del brand, includendone...

Perché disporre di un titolo e di un’educazione formale spesso non è sufficiente per trovare lavoro? Con il termine “Skill Mismatch” intendiamo letteralmente “disallineamento delle competenze”. Corrisponde ad una discordanza tra le competenze richieste dal mondo del lavoro e quelle effettivamente possedute dai candidati. In un mercato del lavoro che cambia, questo fenomeno mitiga...

La Fear Of Missing Out (abbreviato: FOMO) è un fenomeno sociale strettamente legato alla digitalizzazione della nostra vita quotidiana. Il termine designa la paura di perdere un’esperienza emozionante e interessante, insieme alla sensazione che le altre persone conducano una vita migliore e più appagante della nostra. Questo senso di impotenza ci spinge a ricercare un contatto digitale costante con...