Social Hosting Hub, uno dei progetti vincitori della Google.org Impact Challenge sulla Sicurezza, è un’iniziativa nata con l’intento di sensibilizzare un apprendimento responsabile in cui fisico e virtuale si fondono, creando il primo ambiente educativo “firtuale”. La presentazione del progetto è stata guidata dalla giornalista Alma Gradin, che ha introdotto l’iniziativa ricordando che informare correttamente sta diventando sempre più complicato, soprattutto nello scenario di ‘info-pandemia’ attuale, caratterizzato da un’esplosione di informazioni che necessitano sempre più di essere verificate....

I dati allarmanti della situazione dei giovani nel mondo del lavoro italiano hanno portato un gruppo di giovani a portare avanti la petizione Uno Non Basta per chiedere al governo di destinare ben 20 miliardi del recovery fund all'ingresso nel mondo del lavoro, alla formazione ai nuovi mestieri e al reinserimento dei cosiddetti NEET. Perché, come riporta il claim, "chi non investe nei suoi giovani non ha Futuro". ...

Abbiamo visto come le imprese utilizzino la pubblicità non solo per conseguire i propri obiettivi di marketing, ma anche per capire in che modo essa agisce sul consumatore. Addirittura adesso si parla di pubblicità comportamentale online, definita anche pubblicità mirata, che, basandosi sul comportamento online degli utenti, permette ai brand di inviare loro messaggi pubblicitari personalizzati. E la privacy?...

In che modo la pubblicità comunica con la nostra mente? Si calcola che una persona veda in media tra i trecento e i tremila annunci ogni giorno. Come la pubblicità riesca a farci comprare praticamente qualsiasi cosa è oggetto di ricerca da sempre. Possiamo fingere di essere immuni all’advertising, ma Tyler Durden, protagonista del film Fight Club, sa che non è così....

La casa farmaceutica italiana Alfasigma lancia un contest per giovani giornalisti neodiplomati Il vincitore otterrà una borsa di studio/lavoro in Open. In collaborazione con il Festival della Scienza Medica....

Ripartenza. E’ questa una delle parole più pronunciate dai comunicatori durante il periodo di lockdown. Come cambieremo? Cosa cambierà? In una fase tanto delicata, bisogna analizzare a fondo ogni settore della propria organizzazione e capire quali sono le aree in grado di gestire le tensioni prodotte dalla crisi, e quali, invece, quelle più vulnerabili e che necessitano di maggiore manutenzione....

Dopo essere stati colpiti da un'emergenza sanitaria catastrofica, il colpo patito non ha risparmiato alcun settore. La domanda che tutti si sono posti durante questi 50 giorni di lockdown è stata quali fossero le strategie e gli strumenti più utili per far ripartire le aziende, senza lasciare nessuno indietro. Durante il corso della diretta trasmessa da Maratona con i Manager, numerosi interventi hanno sottolineato quanto sia importante, durante la fase di ripartenza, puntare sulla comunicazione. ...

Grazie alla comunicazione multicanale, sia la fonte emittente che quella ricevente, hanno a disposizione una moltitudine di canali attraverso i quali produrre e dai quali attingere informazioni. Nell’epoca del Web 2.0, il campo d’azione diventa sempre più vasto e dispersivo. Ma esiste anche un mondo offline, che non deve essere dimenticato. E' qui che entra in gioco la "comunicazione integrata"....

Comunicare la scienza è possibile? E se sì, quali sono gli strumenti più idonei? E’ importante far uscire la narrazione della scienza dai luoghi tradizionali ed accademici, e riuscire a introdurla anche nei nuovi scenari e nelle nuove declinazioni strumentali....