Intervista ad Asia Guerreschi
Giulia Armuzzi per Comm To Action ha intervistato Asia Guerreschi, co-fondatrice di Rethinking Climate, Climate Reality Leader e Project Assistant di ÆVOLUTION® Circular Material Innovation....
Giulia Armuzzi per Comm To Action ha intervistato Asia Guerreschi, co-fondatrice di Rethinking Climate, Climate Reality Leader e Project Assistant di ÆVOLUTION® Circular Material Innovation....
L’inbound marketing, ovvero il “marketing in entrata” è una strategia di marketing volta ad attirare i clienti creando contenuti ed esperienze di valore e sartorialmente costruite sulle aspettative dei primi. Al contrario del marketing tradizionale (outbound marketing), che interrompe l’attività del pubblico promuovendo contenuti non sempre desiderati (si pensi agli spot televisivi o alle inserzioni online), il marketing in entrata si prefigge l’obiettivo di costruire...
Comm To Action ha deciso di intervistare Patrick Trancu, curatore del volume "Lo Stato in Crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro" edito da Franco Angeli....
A fronte di una rivoluzione totale a seguito della situazione emergenziale che abbiamo vissuto – e in parte stiamo ancora vivendo- è necessario mutare anche il nostro modo di comunicare?...
A cura di Rita Cristofano Il 19 aprile 2021 Ferpi ha presentato il nuovo Global Pr & Communication Model 2021. Stiamo parlando della nuova tabella di marcia per il futuro della comunicazione e della gestione della reputazione sviluppata da Global Alliance in collaborazione con Corporate Excellence- Centre for Reputation Leadership e il contributo di LLYC. Il modello, oltre a definire la tabella di marcia, mette a punto gli elementi costitutivi delle Rp e della comunicazione, con l’intento di dare il proprio contributo nella creazione di differenziazione, reputazione, fiducia e socialità. “Il Global Pr and Communication Model è solo uno dei documenti sviluppati da Global Alliance...
Il Brand Journalism, o “Giornalismo d’Impresa”, è uno strumento di marketing utilizzato dalle aziende e dalle società di RP che consiste nel raccontare i valori che contraddistinguono un brand, utilizzando tecniche giornalistiche. In questo modo le imprese riescono a consolidare la brand awareness, affinché lo stesso diventi un punto di riferimento di quel settore afferente alla sua vision e alla sua mission. Il brand journalism fa informazione per conto del...
L’ospite del CafFERPI di cui vi parliamo questa settimana è Giulio Benedetti, un professionista che, prima di intraprendere la carriera aziendale, ha maturato professionalità di tipo giornalistico. Dal febbraio del 2016 Benedetti ricopre il ruolo di Direttore della Comunicazione & Public Affairs di Generali Deutschland, la più grande buisness unit del Gruppo Generali all’estero. Giulio Benedetti ha raccontato di come proprio la formazione giornalistica si sia rivelata particolarmente utile per il suo attuale posizionamento professionale. “Mi ha insegnato ad essere preciso e puntuale nelle informazioni e a sfruttare la sintesi e la chiarezza, due principi fondamentali nel lavoro del comunicatore” ha spiegato....
Il Sound Branding, anche detto “marchio sonoro” o “suono mnemonico”, è quel processo di comunicazione, advertising e marketing che utilizza dei suoni o delle musiche con l’obiettivo di aumentare la brand awareness e di identificare in modo univoco l’origine commerciale di prodotti o servizi. A tal proposito, Wikipedia recita che: “il branding sonoro sta diventando sempre più un veicolo per trasmettere un...
Il topic del webinar "Pandemia e caos comunicazionale:#lostatoincrisi" per raccontare il libro "Lo Stato in Crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro" a cura di Patrick Trancu organizzato da Ferpi, è stato la comunicazione durante la fase uno della pandemia. L’incontro, moderato da Biagio Oppi, delegato Ferpi Emilia-Romagna, ha dato spazio al confronto con il curatore e alcuni co-autori Nicola Grandi, Ferruccio di Paolo, Veronica Neri e Rosaria Talarico di “Lo Stato in Crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro”, il volume che, grazie al contributo di 35 esperti e accademici, ha offerto una lettura della prima fase della...
La nudging theory (o teoria dei nudge) è propria delle scienze comportamentali ma trova oggi applicazione in moltissimi ambiti, dalla politica, all’economia fino al mondo del marketing. Questa teoria sostiene che piccoli rinforzi positivi, aiuti indiretti o anche l’assenza di rinforzi negativi, possano incidere sui processi decisionali di un individuo con la stessa efficacia di istruzioni dirette o coercizioni. In questo modo, è possibile spingere i consumatori o i cittadini a scegliere...