Secondo uno studio dell'Università della California, entro il 2050 la produzione di plastica aumenterà del 40%, causando danni irreparabili all’ambiente. L’inquinamento da plastica è oggi uno dei temi più preoccupanti a livello mondiale, frequentemente al centro di discussioni e provvedimenti politici che mirano a disincentivarne l’utilizzo in tutte le sue forme, per cercare di contenere gli effetti negativi della grave contaminazione che affligge in maniera preoccupante il nostro pianeta. ...

Le quattro delegazioni Ferpi Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Triveneto hanno presentato un incontro sul nuovo modello ‘Global PR & Communication’ promosso da Global Alliance. “La nostra società è in continua evoluzione; chi si occupa di comunicazione, in questo momento, ricopre un ruolo fondamentale”, ha esordito Giuseppe De Lucia , delegato Ferpi Lazio aggiungendo che “il modello Global PR ci aiuta a riflettere sulla nostra professione, che sta abbracciando sempre di più gli attuali cambiamenti”. E’ importante, innanzitutto, capire il posizionamento degli stessi nell’attuale panorama. “Il modello Global PR affonda le sue radici negli accordi di Stoccolma, nel Mandato di Melbourne e nel...

L’Università di Bologna ha espresso la propria disponibilità ad accogliere una delle sedi dell’Università delle Nazioni Unite. La United Nations University, che nasce nel 1973 a Tokyo ed è presente con diversi istituti specifici nel resto del mondo , non è un’università come viene intesa tradizionalmente. Si tratta, infatti, di un centro di ricerca in cui collaborano professori e ricercatori di tutto il mondo; insieme si occupano di problemi universali e di trovare soluzioni per il benessere collettivo. L’obiettivo dell’UNU è promuovere la ricerca e i programmi educativi nel campo dello sviluppo sostenibile, cercando di contribuire, in modo particolare, alla realizzazione dei paesi...

Ecco alla seconda e ultima parte dell'articolo per capire come e perché può essere utile adottare un approccio sociologico alle nostre ricerche. Abbiamo visto come i metodi di ricerca sono strumenti, mezzi orientati a un fine, non un fine in sé per sé; adesso spostiamo l'attenzione alle ultime due fasi di questo processo....

Lo sviluppo della tecnologia ha cambiato completamente la vita e le abitudini delle persone, dando spazio a nuove possibilità, lavori, vantaggi e sfide con cui misurarsi. Oggi viviamo in un mondo ultra-tecnologico che continua a offrire apparecchi sempre più sofisticati e intelligenti, in grado di semplificare e rendere più comoda la vita umana....

Meta preferita dai Bolognesi non solo per la vicinanza e per la possibilità di passare una giornata di svago, ma anche perché permette di immergersi completamente in un luogo magico che catapulta tutti nel passato. ...

In questa prima parte dell'articolo si indagano le modalità di svolgimento di una ricerca adottando un punto di vista sociologico. Questo modus operandi può essere utile per gli studenti impegnati nella stesura della tesi di laurea e più in generale per tutti coloro che sono impegnati in una attività di indagine. Quattro vere e proprie domande le cui risposte rappresentano un orientamento...

La necessità di produrre energia in maniera sostenibile ha portato a un nuovo tipo di sperimentazione, basato sull’impiego di pannelli solari. Se è già  possibile vedere queste installazioni sui tetti delle abitazioni o in appositi terreni, la nuova tendenza li vede invece protagonisti delle strade. Questi pannelli stradali, progettati appositamente per essere calpestabili e carrabili, vengono montati sulle infrastrutture in modo da ricavare energia totalmente rinnovabile e green....