L’idea di utilizzare materiali di scarto per creare qualcosa di nuovo e funzionale è alla base di molti progetti che hanno come obiettivo primario la tutela dell’ambiente e la creazione di una solida economia circolare. Proprio in quest’ottica, tra le soluzioni più innovative e vantaggiose, vi è l’idea di utilizzare vecchi pneumatici in disuso per realizzare l’asfalto stradale. In Italia sono molte le province che hanno deciso di puntare su questo nuovo settore, per affidarsi a una tecnologia in grado di unire i benefici del riciclo alla costruzione di un bene di pubblica utilità....

L’emergenza legata al Covid-19 ha cambiato il modo in cui viviamo la vita urbana, trasformando il rapporto tra uomo e città. La pandemia e le conseguenti misure restrittive, imposte per contenere la diffusione del virus, hanno accelerato la trasformazione digitale delle città italiane. Nell’anno del Covid-19, Firenze e Bologna sono state premiate come le città più digitali d’Italia, secondo la classifica ICity Rank 2020, dimostrando il consolidamento della nuova tendenza delle Smart Cities....

Secondo il report di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability del 2020, in Italia, lo spreco di cibo in Italia è diminuito dell’11,78% rispetto al 2019. L’osservatorio che si occupa di monitorare le abitudini di consumo e lo spreco alimentare, vede l’Italia come uno dei paesi più sostenibili per quanto riguarda lo spreco del cibo. ...

La crisi pandemica iniziata a Marzo 2020 ha messo in luce la stretta relazione tra ambiente e salute umana, evidenziando la fragilità dell’equilibrio ecosistemico di cui uomo e natura fanno parte. Questo aspetto era già stato discusso nel 2004, durante il convegno “One world, one health” tenuto presso la Rockefeller University, dove esperti di tutto il mondo avevano dichiarato che l’antropizzazione, la deforestazione e altre attività umane, hanno un ruolo centrale nella genesi delle epidemie umane e animali....

La pandemia da Covid-19 ha portato alla necessità di rivedere gran parte delle nostre abitudini, in particolare a livello sociale, costringendoci al distanziamento e al confinamento, con l’obiettivo di minimizzare i rapporti e i contatti interpersonali. Tali restrizioni, totali o parziali, stanno difatti avendo un forte impatto sul modo in cui viviamo la socialità, cambiando le modalità di accesso al lavoro, al cibo, all’educazione, alla cultura e al tempo libero...

L’Università di Bologna si conferma ancora una volta come uno degli atenei migliori al mondo per sostenibilità e attenzione all’ambiente, comparendo nella top 10 mondiale. La notizia arriva dal sito di GreenMetric, una iniziativa lanciata nel 2010 che si occupa di valutare le azioni green e le politiche di rispetto ambientale adottate dalle università di tutto il mondo...

Secondo un recente studio realizzato dalla società bolognese Nomisma, “il 61% degli italiani è disposto a modificare le proprie abitudini di acquisto per ridurre l’impatto sull’ambiente”. L’aumento della sensibilizzazione nei confronti delle problematiche ambientali sta portando a una nuova presa di coscienza da parte dei consumatori, ora sempre più consapevoli e attenti a ciò che mettono nel carrello. In Italia infatti, l’80% dei cittadini è convinto che la tutela dell’ambiente debba partire dalle piccole azioni quotidiane (come, appunto, le ponderate decisioni di acquisto) e desidera che la lotta al cambiamento climatico sia uno dei temi prioritari dell’agenda politica....

Come comunicare la sostenibilità? Il tema della sostenibilità è divenuto oggigiorno sempre più centrale nei dibattiti quotidiani. Esiste una branca del marketing – il cosiddetto green marketing - il cui scopo è quello di affiancare le metodologie di lavoro nel rispetto della sostenibilità ambientale e di comunicare le scelte intraprese ai propri pubblici....