A cura di Enrico Marinelli La sostenibilità è una strada che si percorre a piccoli passi, accompagnati da progetti ambiziosi e nuove idee brillanti. Come spesso accade, le intuizioni più creative nascono osservando il quotidiano con una nuova prospettiva. È proprio quello che è successo a Ryan Mario Yasin, ingegnere aerospaziale islandese, che ha avuto un ispirazione geniale osservando il nipotino crescere a vista d’occhio. La sua idea? Creare abiti per bambini in grado di adattarsi al loro sviluppo. Nasce così Petit Pli, un brand dedicato ai più piccoli, con i suoi capi capaci di coprire fino a sette taglie. Inoltre,...

A cura di Enrico Marinelli La Moda del Futuro è Sostenibile La sostenibilità è ormai una sfida imprescindibile per il settore della moda, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Nonostante l'attenzione crescente verso un abbigliamento etico e a basso impatto ambientale, il fast fashion e i grandi marchi devono ancora compiere passi decisivi per ridurre il proprio impatto sul pianeta. Tuttavia, l’industria sta esplorando soluzioni innovative e creative che potrebbero segnare un punto di svolta. Dalle nuove fibre eco-friendly alle pratiche di economia circolare, emergono spunti interessanti per un futuro più responsabile nel mondo della moda. Munich Fabric Start 2025: I...

Comm to Action, social media partner de il Salone della CSR, ha intervistato Rossella Sobrero per scoprire i contenuti e le novità dell'edizione 2022....

Comm to Action ha intervistato Giuseppe Milano, ingegnere edile-architetto ed urbanista, già giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus....

Gli oltre seimila chilometri di mare che bagnano le coste del nostro Paese costituiscono un prezioso patrimonio naturale ma anche economico, costituendo una risorsa turistica fondamentale. Per questo è essenziale il monitoraggio della qualità delle acque di balneazione, durante la stagione balneare....

Marco Talluri ha selezionato per Comm To Action: I cambiamenti climatici in Italia di Marco Talluri La Fondazione “Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici” (CMCC) – di cui sono soci: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università degli Studi del Salento, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Sassari, Università della Tuscia, Politecnico di Milano, Resources for the Future, Università di Bologna- ha pubblicato un rapporto su ‘Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia’. Si tratta di un documento di sintesi delle conoscenze scientifiche su impatti, rischi e interazioni dei cambiamenti climatici a livello nazionale in relazione a diversi gradi di...

La parola d’ordine della transizione ecologica non è esattamente ciò di cui il pianeta ha bisogno per preservare la stabilità degli ecosistemi. Nel 1987, con la pubblicazione del rapporto Our Common Future, il concetto di sostenibilità è stato introdotto e associato per la prima volta alla salvaguardia dell’ambiente per definire l’obiettivo di sviluppo sostenibile: “condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”. ...

Comm to action ha intervistato Maria Grazia Persico, direttrice editoriale della pubblicazione “Sustainable Extra Talks. Un anno di Talks sulla sostenibilità.” di Nonsoloambiente.it,  Nsa Srl Editore, 2021....