Comm to action ha intervistato Maria Grazia Persico, direttrice editoriale della pubblicazione “Sustainable Extra Talks. Un anno di Talks sulla sostenibilità.” di Nonsoloambiente.it,  Nsa Srl Editore, 2021....

"Eco in città. Roma e provincia. Guida agli stili di vita sostenibili", Edizione 2020-2021, di Marzia Fiordaliso e Massimiliano Pontillo, con rubriche di Donatella Bianchi, Annalisa Corrado, Lucia Cuffaro, Marco Fratoddi, Walter Ganapini, Serena Giacomin, Giuseppe Onufrio, Alfonso Pecoraro Scanio, Gianni Silvestrini, Rossella Sobrero, ed editoriale di Enrico Giovannini Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Pentapolis Edizioni Agenda 2030, 2021....

L'invisibile Covid-19 ha disvelato senza pietà le contraddizioni, le tensioni e le distorsioni, di un modello di sviluppo insostenibile. Certi delle nostre inaffondabili sicurezze, lanciati a tutta velocità verso un futuro non futuro, siamo stati fermati da un nemico invisibile che ha minato certezze costringendoci a pensare, a guardare avanti e a chiederci che mondo vogliamo per i nostri figli....

Comm to Action ha partecipato al terzo incontro dei “Sentieri di escursionismo ambientale” ideati da Stefano Martello e Gloria Milan, organizzati da Fòrema, ICDlab e ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO, nati dalla pubblicazione del Libro Bianco sulla Comunicazione Ambientale, curato dallo stesso Martello e da Sergio Vazzoler ed edito da Pacini Editore....

Nell'ultimo decennio è diventato sempre più chiaro che i media e la cultura sono di centrale importanza nella quotidianità di ciascuno di noi. Siamo circondati da un numero elevato di messaggi diversi riguardo molte tematiche.Questo può influenzare il dialogo complesso sulla sostenibilità e le modalità più corrette per parlarne....

Giulia Armuzzi per Comm To Action ha intervistato Asia Guerreschi, co-fondatrice di Rethinking Climate, Climate Reality Leader e Project Assistant di ÆVOLUTION® Circular Material Innovation....

L’attenzione verso l’ambiente e il riconoscimento dell’importanza di uno stile di vita sano ha riacceso l’interesse nei confronti degli orti urbani. Nati durante la Seconda guerra mondiale dalla necessità di sfamare la popolazione, oggi questa iniziativa attira un numero sempre crescente di cittadini che decidono di affittare per un periodo di tempo gli appezzamenti di proprietà comunale....