Climate Circular Coop: raccontare il ruolo delle cooperative verso lo sviluppo sostenibile
Attualmente ci sono oltre 59 mila cooperative attive in Italia, di varie categorie ed in varie industrie che impiegano...
Attualmente ci sono oltre 59 mila cooperative attive in Italia, di varie categorie ed in varie industrie che impiegano...
Il 20 novembre dell’anno scorso si è conclusa con oltre 48 ore di ritardo la 27a Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), altresì nota come COP27, tra delusioni...
A seguito degli appelli lanciati durante la Cop26 al settore finanziario, la finanza verde ha acquisito grande rilevanza. Tuttavia, il suo ruolo nella lotta al cambiamento climatico non è ancora ben definito, presentando criticità e zone d’ombra....
Un approfondimento su CO2alizione Italia, l’iniziativa di 60 imprese volta ad autoimporsi l’obbligo di svolgere i propri affari nel pieno rispetto dell’ambiente....
L’aumento improvviso delle temperature registrato a metà giugno ha raggiunto picchi che, fino a pochi anni fa, sembravano delle mere previsioni distopiche. Da ormai qualche decennio l’emergenza climatica sta progredendo con sempre maggiore rapidità, evidenziando pertanto l’assoluta necessità di adottare misure concrete ed adeguate nell’immediato, senza ulteriori rinvii ed esitazioni. Intorno a metà giugno, si è riscontrato un nuovo segnale in questa direzione, facendo suonare un campanello di allarme che riporta alla memoria le minacce prospettateci dagli esperti soltanto otto anni fa....
Diritto e ambiente: la proposta di riforma della Commissione UE Ad oggi, l’Unione Europea non offre un quadro soddisfacente in termini di diritti di compensazione derivanti da danni ambientali....
Da decenni si discute sull’esigenza di rendere illegale la caccia ai trofei, in quanto pratica barbara ed irrispettosa dell’ambiente circostante. Eppure, tra gli ostacoli alla sua abolizione, non pare esservi soltanto la volontà dei cacciatori....
Lo sviluppo sostenibile rappresenta oggigiorno uno degli obiettivi fondamentali a livello globale, al fine di eliminare - o quantomeno mitigare - povertà, ineguaglianza, violazioni di diritti umani e crisi climatica. Nel settembre 2015, i 193 paesi membri delle Nazioni hanno dunque sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, assumendo l’impegno di implementare misure efficaci per raggiungere traguardi concreti entro il 2030 in ambito economico, sociale ed ambientale. In linea con questa premessa, risulta intuitivo come l’utilizzo di fonti di energie rinnovabili assurga a conditio sine qua non per ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive dell’uomo. Ed è dunque in questo...
Dopo decenni di inattività istituzionale riguardo l’emergenza climatica, l’associazione “A Sud” ha deciso di intraprendere vie legali per porre lo Stato di fronte ai propri doveri, ricordando il ruolo chiave del diritto nella lotta al cambiamento climatico....
Il fiume Po, colonna portante delle risorse idriche italiane, è solo un esempio degli ingenti danni all’ambiente provocati dal cambiamento climatico. La siccità rischia di distruggere l’economia, l’ambiente e la salute umana. Tuttavia, non tutto è perduto: vi sono strategie di mitigazione che, se correttamente implementate, potranno ridurre l’impatto di questi fenomeni climatici....