È ufficiale: finalmente le calciatrici della nazionale USA saranno pagate quanto gli uomini. Una notizia strabiliante che ha portato entusiasmo alle lotte di genere ancora dannatamente attuali.  Infatti, il divario salariale è purtroppo ancora molto diffuso in tutto il mondo e in molti addirittura lo considerano come una cosa perfettamente normale da accettare supinamente....

Si è concluso giovedì 3 marzo il social talk #TheRareSide – Storie ai confini della rarità dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR). Costruita in 6 puntate, la campagna si è articolata in interviste in cui i protagonisti hanno raccontato la propria convivenza quotidiana con le malattie rare. È possibile rivedere le puntate sul canale YouTube di Osservatorio Malattie Rare. Entrambe le ultime puntate hanno avuto un focus particolare; la prima è stata dedicata all’Alleanza Malattie Rare e la seconda all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù....

Nella settimana tra il 21 e il 27 marzo si sono tenuti il terzo e il quarto episodio del social talk TheRareSide – Storie ai confini della rarità dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR). Divisa in 6 puntate, la campagna si articola in interviste in cui i protagonisti possono raccontare la propria quotidianità. Trasmesso in diretta sul portale di OMaR e sul canale Facebook di OMaR a partire dalle ore 18, l’appuntamento si ripeterà ogni martedì e giovedì fino al 3 marzo....

Il marketing sportivo è quel ramo del marketing che tratta la promozione di beni e di servizi sfruttando la popolarità e il seguito dei vari sport. In particolare, una tecnica molto utilizzata, è quella di scegliere un atleta come testimonial per rendere ancora di più un qualsiasi prodotto come un vero e proprio oggetto di desiderio. Si tratta di legare l’immagine di un atleta (e con questa le gesta e la condotta sportiva dello stesso) al marchio e ai prodotti che poi verranno venduti al pubblico. La Nike utilizza questa strategia da parecchi anni e l’esempio più riuscito è sicuramente quello...

Attraverso l’engagement dei propri dipendenti un’organizzazione può ottenere un vantaggio competitivo sulle altre. Un dipendente coinvolto è, infatti, consapevole del proprio ruolo e del proprio apporto e lavora assieme ai propri colleghi con lo sguardo rivolto alla mission della propria organizzazione. A fronte di una premessa così allettante, è quindi importante capire quali aspetti comunicativi vadano incentivati nel consolidare questo sentimento di engagement....

Il weekend passato, dal 18 al 20 febbraio 2022, si è tenuto a Cleveland la 71esima edizione dell’All-Star Weekend.  Si tratta di una serie di eventi con varie esibizioni (come, ad esempio, la gara dei tiri da tre punti, gara delle schiacciate e All-Star Game), a cui partecipano i più importanti giocatori della lega NBA scelti e votati dalla community cestistica di tutto il mondo....

L’autocensura sui social media interni non riguarda semplicemente il trattenimento di informazioni. Rappresenta invece una fase deliberativa in cui i dipendenti impiegano strategie nel tentativo di gestire il rischio percepito nel comunicare. Nello specifico, questo processo serve a plasmare il messaggio, cambiandolo rispetto alla sua prima formulazione, inseguendo canoni di correttezza e rilevanza per l’organizzazione senza comportare alcun danno reputazionale....