"Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole."di Vera Gheno, Giulio Einaudi Editore, 2021. "Parole, parole, parole" cantava nel 1972 Mina, e poco è cambiato a distanza di cinquant'anni. Le parole ci sommergono. Ma non saranno forse troppe? Non rischiamo di farle diventare vuote? Non meritano un’attenzione maggiore?...

"La casa dei coriandoli" di Giorgio Comini, Paoline Editoriale Libri, 2022. Una fiaba in chiave moderna che, come molte fiabe, vuole lottare contro i pregiudizi e l’emarginazione sociale portando i lettori e le lettrici di questo volume ad identificarsi con coloro che risultano più deboli....

“Comunicazione e Advocacy per il Terzo settore. Modelli, formati, pratiche” di Maria Cristina Antonucci, Elena Zanella Editore, 2021. Un libro sulla comunicazione e l’advocacy per gli enti di terzo settore (ETS) che nasce dalla necessità di raccontare e comunicare un Terzo Settore sferzato da una rivoluzione che l’ha colpito a seguito della stagione riformatrice del 2016; della legge delega del 2016; dei decreti delegati del 2017 e di tutti i provvedimenti intercorsi tra 2019 e il 2020....

“Preferisco non tornare” di Katia Prando, Eretica Edizioni, 2021. Le relazioni interpersonali, indipendentemente dalla loro natura, non sono mai state, e probabilmente non saranno mai, semplici e facilmente interpretabili e comprensibili. Tante le variabili che possono subentrare, prima tra tutte i momenti della vita che viviamo....

“Disability & diversity management ai tempi del covid-19” a cura di Gabriele Giorgi, Gianluca Amatori, Eleonora Alla e Consuelo Battistelli, con contributi di Federico Alessio, Giorgia Bondanini, Eleonora Cambi, Georgia Libera Finstad, Marina La Loggia e Salvatore Zaffina, FrancoAngeli, 2021. Questo libro rappresenta una testimonianza importante e vivida sul ruolo, e dei possibili effetti, del Disability & Diversity Management all’interno delle realtà aziendali, soprattutto nella situazione di emergenza sanitaria che ci troviamo a vivere....

Come preparare un’organizzazione a disruption link continue e in sovrapposizione tra loro, oppure ad affrontare un cambiamento dirompente dopo l’altro, in un breve lasso di tempo? Come preparare un’organizzazione a essere sempre attiva e reattiva di fronte ad un cambiamento radicale continuo? Queste le domande a cui si pone l’obiettivo di fornire una risposta. Il cambiamento ormai, in tutte le sue sfaccettature differenziate e nella sua diversità, è una costante....

Un radicale cambio di rotta rispetto al passato, dalle tradizionali abitudini offline dei cosiddetti baby boomer (per la loro poca familiarità con i nuovi strumenti digitali)  a quella degli adolescenti di oggi in cui online e offline si fondono in maniera dolorosamente inseparabile, diventando un tutt’uno non più scindibile....