Luciano Floridi, nato a Roma nel 1964, è uno dei talenti italiani all'estero che porta in alto il (buon) nome del Bel Paese. Allora, come oggi, aspirare a una carriera accademica in Italia era difficile. Per questo Floridi decise di proseguire la sua formazione e la sua carriera con un master a Warwick. Convinto di restarci un anno, in attesa di vincere un dottorato in Italia, si ritrovò a fare il pendolare: mentre continuava a vincere concorsi e cattedre in Gran Bretagna ne perdeva in Italia....

La crisi pandemica iniziata a Marzo 2020 ha messo in luce la stretta relazione tra ambiente e salute umana, evidenziando la fragilità dell’equilibrio ecosistemico di cui uomo e natura fanno parte. Questo aspetto era già stato discusso nel 2004, durante il convegno “One world, one health” tenuto presso la Rockefeller University, dove esperti di tutto il mondo avevano dichiarato che l’antropizzazione, la deforestazione e altre attività umane, hanno un ruolo centrale nella genesi delle epidemie umane e animali....

In occasione della festa della donna il social show #TheRAREside ha dedicato la puntata dell’8 marzo a tutte le donne e, ha dato voce a due donne in particolare, Francesca Arcadu e Maria Luisa Tutino. La prima ha raccontato quanto le stia a cuore il tema della violenza sulle donne che affronta ogni giorno con il Gruppo Donne UILDM, di cui è fondatrice.   “Molte donne con disabilità non riescono a riconoscere di essere vittime di violenza, non solo fisica ma anche economica e psicologica” spiega Francesca Arcadu....

Sui social l’anno della pandemia e dei posti di lavoro persi per il 98% da donne è stato il comune denominatore della comunicazione da parte di brand, giornali e influencer in occasione della festa della donna. Invece di portarvi numeri proviamo a far emergere la situazione andando ad analizzare la comunicazione visuale e testuale portata avanti da alcuni dei brand italiani più d’impatto su instagram: Ikea Italia, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Estetista Cinica e @avvocathy. ...

Le storie di #TheRAREside continuano e il quinto appuntamento della rassegna ha dato voce a due persone che tutti i giorni scelgono di prendersi cura e di lottare con i loro cari colpiti da disabilità. La prima ospite del talk show si chiama Betina Genovesi, imprenditrice e mamma di Clara. Clara ha quasi 15 anni e dalla sua energia, vivacità e voglia di fare non si direbbe che, quando ancora la sua mamma era in gravidanza, ha avuto un ictus che le ha causato una malformazione al cervello. “I medici le avevano dato poche possibilità” ha raccontato Betina Genovesi, che...

La perdita massiva di boschi e foreste rappresenta  una delle tematiche ambientali più discusse degli ultimi anni. Nonostante il problema della deforestazione sia da tempo al centro dell’attenzione pubblica, spesso le cause di questo fenomeno vengono affrettatamente attribuite a eventi naturali spontanei e ad attività umane, eludendo una riflessione obiettiva sulle altre cause che pure la attraversano....

Continua la rassegna di #TheRAREside attraverso un viaggio ai “confini della rarità”. Gli ospiti del terzo e quarto appuntamento del talk show- rispettivamente Fabrizio Sottile, Gaia Groppi e Claudia Frizzarin - hanno raccontato le loro storie alla ricerca di autonomia, accettazione di sé stessi e consapevolezza. “Le persone quando si trovano davanti un ipovedente come lo sono io, hanno due tipi di reazione. Alcuni cercano di sdrammatizzare scherzandoci su e aumentando l’imbarazzo e il disagio; altri hanno una forte curiosità di conoscere la patologia e diventano molto seri” esordisce Fabrizio Sottile, massoterapista e nuotatore.               ...

Parliamo di una professionista che porta in giro per il mondo il (buon) nome del nostro paese: Francesca Gino. Premiata come una dei 40 migliori docenti di business under 40 al mondo e inserita tra i 50 pensatori di management più influenti al mondo da Thinkers50, insegna Business Administration alla Harvard Business School....

La pandemia da Covid-19 ha portato alla necessità di rivedere gran parte delle nostre abitudini, in particolare a livello sociale, costringendoci al distanziamento e al confinamento, con l’obiettivo di minimizzare i rapporti e i contatti interpersonali. Tali restrizioni, totali o parziali, stanno difatti avendo un forte impatto sul modo in cui viviamo la socialità, cambiando le modalità di accesso al lavoro, al cibo, all’educazione, alla cultura e al tempo libero...