A cura di Anna Serafini La prima settimana di maggio si è tenuta alla Casa Circondariale Rocco D'Amato, Dozza (Bologna) la Festa della famiglia. L’Associazione Volontari Carcere A.Vo.C. organizza una volta all’anno questa speciale occasione in cui i detenuti hanno la possibilità di incontrare le proprie famiglie e condividere insieme un pranzo.  Quest’anno sono stata volontaria in una delle giornate della settimana insieme ad altri ragazzi e ragazze di alcune associazioni impegnate in questo servizio di supporto, l’associazione A.Vo.C. e l'associazione Il Poggeschi per il carcere. Entrambe le associazioni portano avanti progetti di volontariato all’interno del carcere grazie all’articolo 17 dell’Ordinamento Penitenziario...

A cura di Anna Serafini Raffigurare le migrazioni Negli ultimi anni, l’Europa si è mostrata un continente che anziché accogliere, respinge e ha contribuito a rendere la rotta del Mediterraneo centrale la più pericolosa e mortale al mondo. Le sue frontiere sono diventate palcoscenici su cui si alternano due narrazioni contrastanti ma complementari: quella della pietà e quella della paura. Per comprendere al meglio queste narrazioni è da tenere in considerazione la differenza tra produzione e fruizione dei contenuti. Infatti, da un lato si parla di “etica del mostrare” ovvero il modo in cui le fotografie vengono prodotte e diffuse dai professionisti che...

Skims è un brand di shapewear co-fondato da Kim Kardashian insieme a Emma e Jens Grede. È noto per l’incredibile elasticità dei suoi capi, che si adattano perfettamente alla forma del corpo di chi li indossa. Il brand ha riscosso un forte successo perché ha intercettato il desiderio delle nuove generazioni di unire comfort ed estetica negli abiti. Skims risponde perfettamente a questa esigenza con linee di biancheria intima, loungewear e capi modellanti che promuovono inclusività, comfort e sensualità. Un brand che grida empowerment e body positivity Lo storytelling che ruota attorno a Skims è fatto principalmente di due componenti: inclusività e femminilità. Infatti,...

Quale valore e significato attribuiamo alla fatica? Come ci rapportiamo ad essa e come influenza le nostre decisioni? Queste sono alcune delle domande a cui abbiamo dato risposta durante l’agorà organizzata da Melainsana lunedì 3 marzo, un evento dedicato allo scambio culturale e di opinioni. Sul Magazine online di Melainsana, il tema proposto nell-il valore della fatica - è stato affrontato sotto vari punti di vista; quello che a noi ha incuriosito particolarmente è però l’evoluzione di questo concetto che, ad oggi, assume un significato nuovo rispetto a quello attribuito in passato. Un concetto in evoluzione È ormai noto che generazioni diverse hanno percezioni e...

A cura di Anna Serafini Le problematiche del sistema penitenziario italiano trovano un parallelo, seppur con significative differenze, nel modello statunitense. A partire dagli anni ’70 la politica americana si è allontanata dalle strategie di riabilitazione, privilegiando misure punitive e rendendo quindi il recupero sociale un’eccezione piuttosto che una regola. La prigione diviene quindi un luogo di pura repressione e di contenimento per la protezione del pubblico. Tuttavia, alcune esperienze alternative hanno dimostrato risultati positivi. Strutture come il Penitentiary System in Minnesota hanno sviluppato programmi di formazione e reintegrazione simili a quelli previsti dall’Ordinamento Penitenziario, riducendo sensibilmente la recidiva. Il Minnesota...

Evento multimediale di successo, kermesse nazional-popolare, emblema della tv generalista, varietà d’altri tempi, collage di banalità e canzonette. Tante e differenti sono le definizioni del Festival di Sanremo ma nessuno, neanche chi si professa indifferente al programma, riesce ad esimersi dall’esprimere un’opinione su di esso. Infatti è davvero difficile, se non impossibile, sottrarsi dalle dinamiche create dal festival. Nato nel 1951, il Festival della canzone italiana ci sembra apparentemente uguale di anno in anno, con il suo aspetto formale e i famosi “rituali” intramontabili come la tanto temuta discesa dalla scalinata al centro del palco. A distanza di anni, il programma ha...

A cura di Anna Serafini Il 13 e 14 febbraio si è tenuto a Roma un convegno per i 50 anni dell’approvazione della legge n. 354 del 26 luglio 1975, nota come Ordinamento Penitenziario. Una legge che ha rappresentato un punto di svolta per il sistema carcerario italiano, introducendo i principi di rieducazione e trattamento individualizzato come obiettivi primari della pena. La riforma segna il passaggio da un sistema repressivo a uno orientato alla rieducazione e al recupero sociale dei detenuti; tuttavia, le condizioni delle carceri nel nostro paese rappresentano un ostacolo alla realizzazione della riforma. Un salto nel passato L’introduzione dell’Ordinamento Penitenziario...

Skims è un brand di shapewear co-fondato da Kim Kardashian insieme a Emma e Jens Grede. È noto per l’incredibile elasticità dei suoi capi, che si adattano perfettamente alla forma del corpo di chi li indossa. Il brand ha riscosso un forte successo perché ha intercettato il desiderio delle nuove generazioni di unire comfort ed estetica negli abiti. Skims risponde perfettamente a questa esigenza con linee di biancheria intima, loungewear e capi modellanti che promuovono inclusività, comfort e sensualità. Un brand che grida female empowerment e body positivity Lo storytelling che ruota attorno a Skims è fatto principalmente di due componenti: inclusività e...

Oggigiorno,  una parte del mondo manifesta prevalentemente e senza esitare la sua radice maschilista, patriarcale e talvolta misogina; in questo contesto il dibattito sui responsabili di tale costruzione è aperto più che mai. Una continua ricerca che trova alleanza anche nella studiosa Claudia Bianchi, che insieme ad altre filosofe femministe come Catharine MacKinnon e Rae Langton, rintracciano e dimostrano che in parte questo sistema è influenzato e rafforzato da un certo tipo di rappresentazioni pornografiche. Chiaramente queste esperte rimproverano i materiali più violenti e degradanti dell’industria pornografica, promotori di stereotipi che legittimano l’aggressione fisica e psicologica sulle donne. Secondo MacKinnon, avvocata, attivista...