“The Boring Phone”: quando gli smartphone sono troppo interessanti per la vita sociale

_____

a cura di Cristabel Volpe

 

E se tutto ciò di cui avessi bisogno fosse un ritorno al passato? In un’epoca in cui lo smartphone si presenta come una vera e propria necessità, Heineken, la nota azienda produttrice di birra, in collaborazione con Bodega, brand di moda americano, lancia il “The Boring Phone” in occasione della Milano Desing Week , un “dumb phone” progettato appositamente con capacità tecnologiche ridotte. La promessa e l’obiettivo è quello di riconnettere gli utenti con le esperienze autentiche della vita reale, in quanto gli smartphone “sono troppo interessanti per la vita sociale. Ci distraggono dalle esperienze davanti ai nostri occhi, quelle con gli amici”

Fonte: imbottigliamento.it

Prodotto da HMD Global, il produttore dei telefoni Nokia, “The Boring Phone” è un telefono cellulare a conchiglia trasparente, con un design minimalista e un’impronta retrò. Questo dispositivo offre solo funzionalità essenziali: effettuare e ricevere chiamate, inviare messaggi di testo e, sorprendentemente, giocare al classico gioco Snake. L’accesso ai social media o ad ulteriori applicazioni viene dunque messo da parte, per promuovere una maggiore connessione con le persone intorno a noi, allontanandoci dalle abitudini di “scrolling” e dalla costante tentazione di controllare le notifiche sui nostri smartphone. Heineken vuole riportare al centro delle esperienze comuni una convivialità fatta di presenza, attenzione, dedizione e conversazione. Attività facilitate dalla sua birra che richiama, da sempre, occasioni di socialità e convivialità. Si tratta di un’edizione limitata di 5.000 “dumb phones”, che saranno resi disponibili solo tramite omaggi e concorsi sui social media.

Fonte: infinitynews.it

«Heineken – commenta Bruno Bertelli, global ceo LePub e cco Publicis Worldwide – si è sempre schierata a favore della socialità, riconoscendo il valore delle connessioni genuine in una società permeata dalla tecnologia. ‘The Boring Phone’ invita ad immergersi in un viaggio per riscoprire il potere delle connessioni umane». Per promuovere il nuovo gadget, sono stati realizzati anche tre differenti spot, diffusi sul canale Youtube di Heineken, in cui si notano tre diversi contesti dove l’uso dello smartphone viene visto come una distrazione e un ostacolo alla vita vera. L’iniziativa comprende anche il lancio, nel mese di giugno, di un’applicazione in grado di rendere tutti i dispositivi “dumb”, in modo tale da consentire la stessa esperienza a coloro che non sono riusciti ad accaparrarsi il “The Boring Phone”. 

Il progetto “The Boring Phone” è solo uno dei tanti che il brand attua in ambito sociale. Ad esempio, Heineken nel mondo promuove l’inclusione delle persone LGBTQIA+, costituendo l’ERG HOP (“HEINEKEN Open and Proud”), un gruppo di dipendenti dell’Azienda che lavora per contribuire a creare un ambiente in cui tutte le persone LGBTQIA+ siano valorizzate e abbiano accesso a risorse e supporto che consentano loro di essere sé stesse. L’azienda è attenta anche alla sostenibilità: crea infatti il programma “Brew a Better World”, con cui solo nel 2022 sono state implementate importanti modifiche nel processo produttivo che hanno permesso all’azienda di risparmiare oltre 500.000hl rispetto all’anno precedente.

Fonti

https://www.heineken.com/it/it/theboringphone#scroll

https://www.ilsole24ore.com/art/heineken-bodega-lanciano-the-boring-phone-telefono-che-piu-noioso-non-si-puo-AFwujygD

https://www.dissapore.com/notizie/heineken-ha-lanciato-the-boring-phone-il-telefono-piu-noioso-al-mondo/

https://www.vogue.it/article/salone-del-mobile-2024-heineken-bodega-boring-phone