In occasione della recente diffusione delle campagne di sensibilizzazione sull’emicrania, realizzate dagli studenti del corso “Comunicazione d’impresa”, abbiamo intervistato Alessandra Sorrentino, presidente dell’Alleanza Cefalalgici (Al. Ce.) e voce autorevole nel panorama italiano. Alessandra non è solo un’attivista, ma anche una paziente emicranica che ha trasformato la sua esperienza personale in una missione per migliorare la vita di chi soffre di questa condizione. La sua storia è un esempio concreto di come la comunicazione possa diventare uno strumento potente per sensibilizzare e creare consapevolezza. Come è stata la tua vita da emicranica? Soffro di emicrania da quando avevo 4 anni. Ricordo i pomeriggi...

Evento multimediale di successo, kermesse nazional-popolare, emblema della tv generalista, varietà d’altri tempi, collage di banalità e canzonette. Tante e differenti sono le definizioni del Festival di Sanremo ma nessuno, neanche chi si professa indifferente al programma, riesce ad esimersi dall’esprimere un’opinione su di esso. Infatti è davvero difficile, se non impossibile, sottrarsi dalle dinamiche create dal festival. Nato nel 1951, il Festival della canzone italiana ci sembra apparentemente uguale di anno in anno, con il suo aspetto formale e i famosi “rituali” intramontabili come la tanto temuta discesa dalla scalinata al centro del palco. A distanza di anni, il programma ha...

L'emicrania non è solo un mal di testa: è una condizione che incide profondamente sul tessuto della vita quotidiana, plasmando esperienze, aspirazioni e interazioni umane. Questa patologia altera il ritmo delle giornate e influenza il percorso sia personale che professionale di chi ne è affetto....

L’obiettivo della campagna è di diffondere consapevolezza in merito ad una patologia stigmatizzata e sottovalutata, nonostante colpisca circa il 12% della popolazione mondiale: l’Emicrania....

SpeakUpEmicrania è una campagna di sensibilizzazione nata per combattere la visione superficiale dell’emicrania, una malattia neurologica debilitante spesso ridotta a un “semplice mal di testa.” Questo equivoco porta chi ne soffre a sentirsi incompreso e isolato, mentre la realtà è che l’emicrania limita seriamente la capacità di condurre una vita attiva, colpendo la sfera personale, professionale e sociale....

“Non perderci la testa” è una campagna di sensibilizzazione sull’emicrania, ma non come le altre: a partire dal claim, l’intero progetto gioca su continue allusioni e clichè, ironizzando sulla tematica, per comunicare senza tediare....

Hai mai sentito parlare di vanity metrics? Metriche come like, follower e commenti offrono una visione semplicistica della realtà e sono utili, più che altro, a soddisfare l’ego. ...