#BIBLIOTIPS 78: Il processo negoziale per il Terzo settore
Il bibliotips di questa settimana è il volume “Il processo negoziale per il Terzo settore”, il nuovo volume scritto dal mentor di Comm to Action Stefano Martello....
Francesco Bacone scrive nei suoi saggi che alcuni libri vanno assaggiati, altri inghiottiti, pochi masticati e digeriti. È a questi ultimi che si rivolgono i bibliotips, libri non necessariamente facili, ma altrettanto necessari che in molti casi riguardano il tema generale della comunicazione e che in altri hanno l’ambizione di farci scoprire grammatiche, ambienti, tempi a cui non avevamo pensato.
Selezionati dai mentor e dallo staff di Comm to Action i bibliotips rappresentano un importante momento di confronto interno ed esterno. La rubrica è stata curata da Sara Degli Innocenti, Stefano Ricci (2019) ed è oggi seguita da Giulia Armuzzi.
Il bibliotips di questa settimana è il volume “Il processo negoziale per il Terzo settore”, il nuovo volume scritto dal mentor di Comm to Action Stefano Martello....
“Costellazioni. Sette lezioni sulla comunità" a cura di Guido Bosticco e Marco Dotti. Contributi di Michelangelo Pistoletto, Carlo Alberto Redi, Francesco Maria Talò, Alberto Cattaneo, Elena Casolari, Mario Calderini, Chiara...
Tra le dotazioni comunicative, il podcast è, al contempo, una delle più vecchie – nasce nel 2004- e una delle più calde, coniugando abilmente la componente informativa con quella più...
Impazienza; frenesia; velocità: caratteristiche ormai distintive della nostra quotidianità. L’importanza dell’attesa, del sapere vivere pienamente i momenti, dosando le energie per ottenere il massimo dalle prestazioni, sembra irrimediabilmente perduta. E...
Cultura organizzativa. È questa la parola chiave di un volume che, a distanza di quasi un decennio dall’uscita dell’edizione italiana, conserva intatto il proprio valore e la centralità delle informazioni...
Un libro che racconta una storia. La storia di un brand che non ha paura, che comunica in modo irriverente e sfacciato, puntando sul black humor e facendone un vero...
Perché tre professioniste e un professionista della comunicazione decidono di scrivere un libro sui fondamentali della comunicazione? È questa la prima domanda che mi è venuta in mente nel momento...
Come si può decidere in maniera appropriata? Può trattarsi veramente di un’intuizione? Perché, a volte, è così difficile decidere?...
Nella gestione della pandemia da Covid-19, l'Italia poteva fare meglio? Questa la domanda da cui nasce e su cui si sviluppa il volume....
A fronte di una rivoluzione totale a seguito della situazione emergenziale che abbiamo vissuto – e in parte stiamo ancora vivendo- è necessario mutare anche il nostro modo di comunicare?...