#BIBLIOTIPS 65: Quel che stavamo cercando.
Quarantotto pagine e trentatré frammenti per cercare di capire quello che ci sta accadendo, ciò in cui siamo immersi e, per certi versi, ciò che ci ha sballottati. A dispetto...
Francesco Bacone scrive nei suoi saggi che alcuni libri vanno assaggiati, altri inghiottiti, pochi masticati e digeriti. È a questi ultimi che si rivolgono i bibliotips, libri non necessariamente facili, ma altrettanto necessari che in molti casi riguardano il tema generale della comunicazione e che in altri hanno l’ambizione di farci scoprire grammatiche, ambienti, tempi a cui non avevamo pensato.
Selezionati dai mentor e dallo staff di Comm to Action i bibliotips rappresentano un importante momento di confronto interno ed esterno. La rubrica è stata curata da Sara Degli Innocenti, Stefano Ricci (2019) ed è oggi seguita da Giulia Armuzzi.
Quarantotto pagine e trentatré frammenti per cercare di capire quello che ci sta accadendo, ciò in cui siamo immersi e, per certi versi, ciò che ci ha sballottati. A dispetto...
Il primo testo in Italia dedicato all’ Alternate Reality Game (ARG). Di cosa si tratta? A cosa serve? Ma anche, come si progetta? Che cosa rende uniche le narrazioni degli...
Il Covid-19 ha accelerato le trasformazioni, portando ad una digitalizzazione ancora più imponente delle nostre vite. È sempre più evidente che, per sopravvivere, il sistema deve cambiare drasticamente, per essere...
Eliminazione del welfare; diminuzione significativa del sostegno alle ricerche, alla formazione e all’educazione; crisi di esperti, mancato riconoscimento di competenze e saperi; impoverimento progressivo di fasce della popolazione a favore...
Un dramma in cinque atti del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, messa in scena per la prima volta nel 1883 e ancora straordinariamente attuale nel tratteggiare la conflittualità che caratterizza il...
Un testo che si concentra sulle conseguenze negative della pandemia da Covid 19 sul presente e sul futuro delle nuove generazioni. Proprio queste, infatti, sono da considerarsi le più duramente...
Questo Libro bianco sulla comunicazione ambientale è una piacevole novità nel panorama della saggistica di genere. Per vari motivi che attengono al modo stesso in cui, generalmente, la comunicazione ambientale...
Contaminati. Un titolo che sembra un chiaro riferimento al periodo storico che stiamo vivendo ma che in realtà vuole conferire al termine un accezione positiva. Un libro che in realtà...
Tra i temi e gli ambiti di interesse diffuso, l’ambiente è uno dei più conflittuali. Alla base di una notazione così netta e quasi implacabile, la sensazione è quella di...
Una fusione innovativa e sempre più attuale. L’ibridazione tra mondo digitale e mondo fisico. Il Phygital rappresenta una terra di mezzo tra le due dimensioni. Un’opportunità in un mondo in...