Il borgo ospitava il castello posto a difesa della Via Emilia, e di cui oggi rimane solo una torre, divenuta nel tempo simbolo del Borgo tanto da ritagliarsi la presenza anche sullo stemma del comune....

Nasce una nuova rubrica per indagare i collegamenti tra sociologia e comunicazione, due scienze spesso distanti ma in realtà reciprocamente influenzate e influenzabili. Assunto che tutto è comunicazione e che quello che viene comunicato è quello che l’altro comprende, l’immaginazione sociologica è la capacità di riflettere sistematicamente su quanto il percepito personale interessi, in realtà, questioni sociali ampiamente condivise da altri individui. Il suo contrassegno riguarda la capacità di porre domande complesse anziché accettare risposte preconfezionate....

Giappone e Australia si preparano a diventare le prime due super potenze per la produzione e la gestione dell'idrogeno verde. Le imprese giapponesi Kawasaki e Iwatani, hanno recentemente stretto un accordo con la società australiana Fortescue per creare insieme un business model che permetta la produzione, la trasformazione e la distribuzione di idrogeno verde liquefatto....

Scoprire luoghi e borghi del nostro territorio per trascorrere un semplice weekend o anche solo una giornata alternativa all’insegna della bellezza....

Il Parlamento Danese ha deciso di bloccare la concessione delle licenze per l’estrazione di gas e petrolio, per affidarsi totalmente all’utilizzo di fonti rinnovabili entro il 2050. Questa scelta, considerata una delle misure più drastiche mai approvate da un paese produttore di “oro nero”, rappresenta una vera e propria sfida per l’economia danese, fortemente incentrata fin dal 1972 sull’estrazione del greggio....

L’Europa ha da sempre guardato al futuro puntando sui giovani attraverso una strategia di comunicazione mirata e strutturata....

Sebbene l’applicazione garantisca il pieno rispetto dei diritti dei cittadini, sono ancora pochi gli utenti che l’hanno installata: si stima solo il 21%....

Secondo un recente studio realizzato dalla società bolognese Nomisma, “il 61% degli italiani è disposto a modificare le proprie abitudini di acquisto per ridurre l’impatto sull’ambiente”. L’aumento della sensibilizzazione nei confronti delle problematiche ambientali sta portando a una nuova presa di coscienza da parte dei consumatori, ora sempre più consapevoli e attenti a ciò che mettono nel carrello. In Italia infatti, l’80% dei cittadini è convinto che la tutela dell’ambiente debba partire dalle piccole azioni quotidiane (come, appunto, le ponderate decisioni di acquisto) e desidera che la lotta al cambiamento climatico sia uno dei temi prioritari dell’agenda politica....

DiscoverEu viene realizzato grazie alla proposta del Parlamento europeo che consente ai maggiorenni -con cittadinanza in uno degli Stati membri- di poter scoprire l’Europa con l’affascinante strumento del treno. ...