A cura di Enrico Marinelli Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ha acquisito una rilevanza crescente. Questo fenomeno, legato all’ambiente e alla società, ha spinto molte aziende a ripensare al proprio operato e al proprio impatto sul pianeta. Certo, non si diventa “green” senza sforzi: la sostenibilità, in molti casi, richiede di ridefinire interamente le organizzazioni a fronte di un'iniziale sacrificio sul fatturato. È in questo contesto che si attua spesso una strategia comunicativa rischiosa: il greenwashing. Per capire l’origine del termine, si può pensare a una mano di vernice verde (da cui il "green") per nascondere — proprio come avviene...

A cura di Enrico Marinelli La Moda del Futuro è Sostenibile La sostenibilità è ormai una sfida imprescindibile per il settore della moda, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Nonostante l'attenzione crescente verso un abbigliamento etico e a basso impatto ambientale, il fast fashion e i grandi marchi devono ancora compiere passi decisivi per ridurre il proprio impatto sul pianeta. Tuttavia, l’industria sta esplorando soluzioni innovative e creative che potrebbero segnare un punto di svolta. Dalle nuove fibre eco-friendly alle pratiche di economia circolare, emergono spunti interessanti per un futuro più responsabile nel mondo della moda. Munich Fabric Start 2025: I...

In Italia il monitoraggio della qualità dell’aria è svolto dalle agenzie regionali (e delle province autonome di Trento e Bolzano) per la protezione dell’ambiente (ARPA-APPA) che dal 2017 fanno parte del Sistema Nazionale a rete per la protezione dell’Ambiente (SNPA), istituito con la legge 132/2016, che – fra l’altro – assegna al Sistema il compito di produrre e diffondere i dati “ufficiali” sull’ambiente (art.3 c.4 e art.11)....

Lo Smartphone d’Oro è un riconoscimento annuale, promosso dall’associazione associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale PA Social per premiare le migliori esperienze pubbliche di comunicazione, informazione, servizi ai cittadini attraverso le piattaforme e gli strumenti web, social, chat, intelligenza artificiale. ...

Abbiamo visto nel precedente articolo Arte e ambiente, un’altra creazione di Edoardo Malagigi: la foca monaca, alcune delle realizzazioni di Edoardo Malagigi che da tempo è impegnato a realizzare installazioni artistiche utilizzando come materia prima dei rifiuti. Questa volta l’artista ha realizzato una “sfera” ricavata dai resti delle confezioni di tetrapack. La nuova opera è stata prodotta a Coreglia Antelminelli, un piccolo comune della Garfagnana, nell’ambito delle attività didattiche di una scuola appena nata, la Scuola di Manifattura Additiva (una summer school), che si pone anche come progetto per rigenerare i borghi italiani....

La finalità principale di Ambientenonsolo è quella di contribuire alla diffusione di “conoscenza ambientale” sulla base di informazioni attendibili, provenienti quindi da fonti ufficiali o comunque accreditate. Un filone di informazioni che sinora abbiamo trattato in misura molto ridotta è quello più a carattere giuridico, che costituisce un aspetto invece importante in campo ambientale. Per questo abbiamo deciso di avviare una collaborazione con lo Studio Legale Ambiente dell’Avv. Cinzia Silvestri del Foro di Venezia, che pubblica sul suo sito Web numerosi articoli di aggiornamento normativo e giurisprudenziale....

Il primo settembre è il giorno del messaggio di Papa Francesco per giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, nel quale sempre più si appella a tutti indicando che è necessario agire con decisione, perchè stiamo arrivando ad “un punto di rottura”, riecheggiando i “tipping points”, i punti di non ritorno che gli scienziati dell’IPCC hanno indicato, a partire dalle quali si originano cambiamenti ambientali rapidi, significativi ed irreversibili che vanno ad interessare anche il sistema climatico globale....

In questo caso segnaliamo un cortometraggio di 2′ 31″, lanciato dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), come il fulcro della campagna ‘Don’t Choose Extinction’, in occasione del COP26 di Glascow....

Qualche tempo prima della pandemia COVID-19, Cassie Flynn – Consulente Strategico sui Cambiamenti Climatici per il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) – stava andando a lavorare su un treno della metropolitana di New York, mentre pensava a modi innovativi per coinvolgere la gente comune nella lotta per il clima, ha notato tutti intorno a lei impegnati con i loro telefoni, non solo fissarli o scorrere, ma a fare qualcosa, stavano giocando....