Black Washing nel cinema: inclusività o strategia di marketing? La recente notizia del reboot di Harry Potter e della scelta di un attore nero, Paapa Essiedu, per interpretare Severus Piton ha riacceso il dibattito sul cosiddetto black washing nel cinema. Se da un lato molti vedono questa scelta come un segnale di inclusività, dall'altro alcuni la considerano una mera operazione di marketing volta a cavalcare l'onda dell’inclusività senza una reale coerenza narrativa e valoriale. Quando e fino a che punto queste decisioni influenzano il valore di un brand cinematografico? Il Black Washing e il branding nei media Per black washing si intende la...

Adolescence su Netflix: la trama Adolescence è una miniserie uscita su Netflix che ha riscosso subito un gran successo. Sono quattro episodi che raccontano la fase dell’adolescenza ed alcune dinamiche nascoste dietro ad essa. Una cittadina britannica viene stravolta da un avvenimento drammatico: la polizia che arresta un ragazzino, Jamie Miller, di tredici anni con l’accusa di omicidio di una ragazza della sua età, Katie Leonard. Successivamente all’accusa vengono mostrate le ripercussioni sulla famiglia Miller e lo stravolgimento della loro vita quotidiana. La serie prosegue con l’esplorazione delle indagini e delle influenze dei pericoli online sui giovani. Sequenze senza tagli per una...

L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro è divenuto uno dei principali temi di discussione contemporanea. Questo perché fino a qualche anno fa l’AI era accessibile solo a chi possedeva determinate competenze informatiche; tuttavia con l’avvento di ChatGPT, concepito per una fruizione alla portata di chiunque, questa tecnologia si è diffusa in tutto il mondo arrivando al grande pubblico, che non ha più bisogno di particolari competenze per interagire con le interfacce di questi programmi. Dato che queste AI semplificano compiti (anche lunghi e impegnativi) gli utenti hanno subito trovato svariate applicazione in diversi settori lavorativi: da compiti di...

a cura di Marta Gregori Fear of Missing Out: capiamo di cosa si tratta A chi non è mai capitato di trovarsi a casa, guardare il telefono e pensare che gli altri abbiano vite più interessanti? Penso che sia successo a tutti almeno una volta. Se avete mai provato la paura di perdervi qualcosa e sentirvi esclusi, probabilmente avete sperimentato la FOMO. La FOMO è una forma di ansia diffusa soprattutto tra i più giovani, legata al desiderio di essere sempre aggiornati e di non essere esclusi da ciò che sembra importante o divertente. In una società come la nostra, con una costante...

Uno degli argomenti più discussi dell’ultimo periodo è sicuramente il difficile rapporto tra la nota piattaforma social di origine cinese TikTok e il governo degli Stati Uniti. Qual è l’origine delle discrepanze tra i due e quali conseguenze può avere un definitivo allontanamento di questi due colossi? L’origine di un rapporto complicato Facciamo un passo indietro. Fin dalla precedente amministrazione Trump negli anni a cavallo tra 2017 e 2021, il governo degli Stati Uniti non vedeva di buon occhio il noto social TikTok a causa dell’origine di ByteDance, azienda proprietaria dell’app che ha sede in Cina.  Il governo ha accusato l’azienda cinese di...

Hai mai sentito parlare di vanity metrics? Metriche come like, follower e commenti offrono una visione semplicistica della realtà e sono utili, più che altro, a soddisfare l’ego. ...

a cura di Eleonora Brognara Qual è la prima cosa a cui pensi quando senti pronunciare la parola “Desigual”? Fino a qualche tempo fa la risposta probabilmente sarebbe stata questa: abiti dallo stile etnico, ricco di fantasie e super colorato. Adesso potrebbe essere diversa. Singolarità e unicità: come nasce Desigual All’interno del proprio sito web, definisce così la propria identità. Infatti, Desigual nasce nel 1984 a Ibiza dallo svizzero Thomas Meyer e fin dall’inizio si è contraddistinto per lo stile unico e inconfondibile, ricco di fantasie floreali, un’ampia gamma di colori intensi e decisi, il tutto coronato dall’elemento chiave: il patchwork. Il cambio di direzione: una...