Il caso Tik Tok America: origini e conseguenze di un rapporto in crisi

Uno degli argomenti più discussi dell’ultimo periodo è sicuramente il difficile rapporto tra la nota piattaforma social di origine cinese TikTok e il governo degli Stati Uniti. Qual è l’origine delle discrepanze tra i due e quali conseguenze può avere un definitivo allontanamento di questi due colossi?

L’origine di un rapporto complicato
Facciamo un passo indietro. Fin dalla precedente amministrazione Trump negli anni a cavallo tra 2017 e 2021, il governo degli Stati Uniti non vedeva di buon occhio il noto social TikTok a causa dell’origine di ByteDance, azienda proprietaria dell’app che ha sede in Cina. 

Il governo ha accusato l’azienda cinese di manipolare i dati sensibili dei cittadini americani a favore del partito comunista cinese; durante il suo primo mandato Trump tentò senza successo di promuovere un ban della piattaforma o un’acquisizione della sezione americana. 

Il dibattito a riguardo tuttavia non si fermò, e proseguì durante l’amministrazione del suo successore, Biden, che avviò delle indagini sui meccanismi di funzionamento del servizio e dell’uso che ByteDance fa dei dati sensibili dei propri utenti. A seguito delle indagini fu vietato l’uso della piattaforma ai4 milioni di dipendenti delle agenzie federali, provvedimento accolto anche dall’Unione Europea, Regno Unito e Canada.

Il punto di svolta
Un importante cambiamento si ebbe ad aprile 2024, quando il Congresso degli Stati Uniti ufficializzò il Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Actche”, che vieta l’uso di applicazioni che provengono da paesi ostili a meno che questi non vendano le quote relative al mercato americano.

In seguito al provvedimento, sono stati concessi a ByteDance sei mesi, poi allungati a nove, per decidere se vendere le quote statunitensi ad un’azienda degli USA; in caso contrario l’app sarebbe stata oscurata su tutto il territorio statunitense. In sua difesa,l’azienda cinese si appellò al Primo Emendamento, legato alla libertà di parola, ma questo non fu sufficiente. ByteDance veniva accusata di manipolare e condividere i dati degli utenti americani con il governo della Cina, promuovendo disinformazione e controllando l’opinione pubblica portò la Corte Superma degli Stati Uniti a legittimare il divieto per motivi di sicurezza nazionale.

Il ban di TikTok negli Stati Uniti
In seguito alla decisione della Corte Suprema, il 19 gennaio 2025 e il mancato passaggio delle quote americane di ByteDance a società di natura americana, TikTok viene oscurata in tutto il paese. Tuttavia, il blocco fu temporaneo e durò poco più di 12 ore. Dopo l’insediamento di Trump del 20 gennaio infatti, furono concessi altri 90 giorni per negoziare e trovare una soluzione affinché l’applicazione rimanga attiva in America, riattivando così i servizi fino al termine della proroga.

Le conseguenze economiche di questa crisi
Quali conseguenze avrebbe una definitiva rottura del rapporto tra TikTok e gli Stati Uniti? Quali motivazioni hanno portato Trump a concedere un’ulteriore proroga per trovare una soluzione alternativa?

Le ragioni del nuovo presidente sono legate alle conseguenze economiche che il paese subirebbe se l’applicazione fosse oscurata in modo definitivo. Come si può apprendere dal video pubblicato sui canali governativi ufficiali, gli USA sono il mercato più grande per TikTok infatti la piattaforma conta 170 milioni di utenti tra cittadini, aziende e politici statunitensi. 

Una rottura definitiva tra gli Stati Uniti e la piattaforma cinese avrebbe così delle conseguenze estremamente negative per l’economia americana. Numerose attività statunitensi utilizzano TikTok come canale per pubblicizzarsi e farsi conoscere non solo negli States ma anche e soprattutto nel resto del mondo. La chiusura sul suolo americano comporterebbe tagliare i ponti con il resto del mondo in cui invece, TikTok continuerebbe a funzionare.

Pertanto, è quindi nell’interesse economico dell’intero paese che il neoeletto presidente abbia prolungato i termini entro cui trovare una soluzione che salvi questo difficile ma importante rapporto.  

Questa vicenda ci spinge ad una riflessione: quanto sono importanti le piattaforme social come TikTok nelle economie di tutto il mondo?

Fonti:

https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/tiktok-minaccia-di-stato-ecco-la-partita-giuridica-nellera-trump/?utm_source=chatgpt.com

https://www.ilsole24ore.com/art/tiktok-corte-suprema-conferma-ban-usa-cosa-succede-adesso-AGsCeeMC?refresh_ce

https://www.ilpost.it/2025/01/04/tiktok-ban-corte-suprema-stati-uniti-riassunto/