di Lorenzo Canu È possibile individuare un unico “colpevole” per come la copertura mediatica abbia esacerbato una situazione sociale già provata dalla pandemia? Anche se la pandemia non era prevedibile, la sua gestione sarebbe potuta essere migliore? Partendo da queste due domande, vedremo come le responsabilità (non sempre volontaria) della politica e della stampa abbiano influito negativamente sia sulla gestione della crisi pandemica che sull’impatto della situazione sul giornalismo in generale. COVID-19, giornali e politica. Un trinomio estremamente delicato le cui componenti, nel 2020, non possono essere analizzate singolarmente. Politica e giornalismo, per esempio, condividono la centralità che la pandemia ha occupato...

I dati allarmanti della situazione dei giovani nel mondo del lavoro italiano hanno portato un gruppo di giovani a portare avanti la petizione Uno Non Basta per chiedere al governo di destinare ben 20 miliardi del recovery fund all'ingresso nel mondo del lavoro, alla formazione ai nuovi mestieri e al reinserimento dei cosiddetti NEET. Perché, come riporta il claim, "chi non investe nei suoi giovani non ha Futuro". ...

Ecco alla seconda e ultima parte dell'articolo per capire come e perché può essere utile adottare un approccio sociologico alle nostre ricerche. Abbiamo visto come i metodi di ricerca sono strumenti, mezzi orientati a un fine, non un fine in sé per sé; adesso spostiamo l'attenzione alle ultime due fasi di questo processo....

In questa prima parte dell'articolo si indagano le modalità di svolgimento di una ricerca adottando un punto di vista sociologico. Questo modus operandi può essere utile per gli studenti impegnati nella stesura della tesi di laurea e più in generale per tutti coloro che sono impegnati in una attività di indagine. Quattro vere e proprie domande le cui risposte rappresentano un orientamento...

Nasce una nuova rubrica per indagare i collegamenti tra sociologia e comunicazione, due scienze spesso distanti ma in realtà reciprocamente influenzate e influenzabili. Assunto che tutto è comunicazione e che quello che viene comunicato è quello che l’altro comprende, l’immaginazione sociologica è la capacità di riflettere sistematicamente su quanto il percepito personale interessi, in realtà, questioni sociali ampiamente condivise da altri individui. Il suo contrassegno riguarda la capacità di porre domande complesse anziché accettare risposte preconfezionate....