a cura di Larisa Elena Ciobanoiu "Ci stringiamo attorno alla famiglia." "Serve fare di più." Il copione è sempre lo stesso. Ogni volta che una donna viene uccisa per mano di un uomo, la comunicazione politica segue uno schema prevedibile: dichiarazioni di shock, un tweet di condoglianze, forse una conferenza stampa. Poi, il silenzio. Nessuna azione strutturale. Nessun cambiamento di linguaggio. Solo l'illusione che si stia facendo qualcosa. La narrazione della tragedia. I femminicidi in Italia non sono tragedie casuali: sono atti di violenza sistemica radicati in una cultura patriarcale. Eppure, i politici raramente li descrivono come tali. Le loro dichiarazioni sono vaghe, spesso ridotte a...

Giulia Armuzzi per Comm to Action ha intervistato Katia Prando per approfondire il suo primo volume "Nel Mare" e la partnership con il Centro Antiviolenza Hara....

Il topic del webinar "Pandemia e caos comunicazionale:#lostatoincrisi" per raccontare il libro "Lo Stato in Crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro" a cura di Patrick Trancu organizzato da Ferpi, è stato la comunicazione durante la fase uno della pandemia. L’incontro, moderato da Biagio Oppi, delegato Ferpi Emilia-Romagna, ha dato spazio al confronto con il curatore e alcuni co-autori Nicola Grandi, Ferruccio di Paolo, Veronica Neri e Rosaria Talarico di “Lo Stato in Crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro”, il volume che, grazie al contributo di 35 esperti e accademici, ha offerto una lettura della prima fase della...