Di Erika Brunaldi Contapassi, contacalorie, app per monitorare la qualità del sonno: sono solo alcuni degli strumenti digitali che sono ormai entrati a far parte della nostra quotidianità. Ma forse non tutti sanno che tracciare le proprie attività quotidiane e monitorare il proprio stato di salute è diventato un vero e proprio fenomeno culturale che prende il nome di Quantified Self. Questa espressione prende origine da un movimento fondato nel 2007 dagli americani Gary Wolf e Kevin Kelly, che hanno creato una vera e propria comunità di persone che si impegnano a raccogliere dati sulle proprie abitudini attraverso l’uso di questi device...

Attraverso l’engagement dei propri dipendenti un’organizzazione può ottenere un vantaggio competitivo sulle altre. Un dipendente coinvolto è, infatti, consapevole del proprio ruolo e del proprio apporto e lavora assieme ai propri colleghi con lo sguardo rivolto alla mission della propria organizzazione. A fronte di una premessa così allettante, è quindi importante capire quali aspetti comunicativi vadano incentivati nel consolidare questo sentimento di engagement....

“Cybersecurity Odyssey”, questo il titolo dell’incontro organizzato da Ossevatori Digital Innovation link, che paragona l’anno appena trascorso ad un’“odissea” in continuo equilibrio tra le sfide affrontate e l’evoluzione culturale dovuta allo sviluppo di una maggior consapevolezza sulla cybersecurity.                                                                                                                    Hanno introdotto e presentato il convegno i Responsabili Scientifici Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, Marino Corso link e Gabriele Faggioli link, ricordando che l’emergenza sanitaria ha segnato anche l’ambito della cybersecurity.  Il 2020 è stato, infatti, un anno interessante da questo punto di vista, proprio perché ha reso necessaria la remotizzazione estrema nella vita di tutti. ...