A cura di Anna Serafini Raffigurare le migrazioni Negli ultimi anni, l’Europa si è mostrata un continente che anziché accogliere, respinge e ha contribuito a rendere la rotta del Mediterraneo centrale la più pericolosa e mortale al mondo. Le sue frontiere sono diventate palcoscenici su cui si alternano due narrazioni contrastanti ma complementari: quella della pietà e quella della paura. Per comprendere al meglio queste narrazioni è da tenere in considerazione la differenza tra produzione e fruizione dei contenuti. Infatti, da un lato si parla di “etica del mostrare” ovvero il modo in cui le fotografie vengono prodotte e diffuse dai professionisti che...

A cura di Anna Serafini Le problematiche del sistema penitenziario italiano trovano un parallelo, seppur con significative differenze, nel modello statunitense. A partire dagli anni ’70 la politica americana si è allontanata dalle strategie di riabilitazione, privilegiando misure punitive e rendendo quindi il recupero sociale un’eccezione piuttosto che una regola. La prigione diviene quindi un luogo di pura repressione e di contenimento per la protezione del pubblico. Tuttavia, alcune esperienze alternative hanno dimostrato risultati positivi. Strutture come il Penitentiary System in Minnesota hanno sviluppato programmi di formazione e reintegrazione simili a quelli previsti dall’Ordinamento Penitenziario, riducendo sensibilmente la recidiva. Il Minnesota...

A cura di Anna Serafini Il 13 e 14 febbraio si è tenuto a Roma un convegno per i 50 anni dell’approvazione della legge n. 354 del 26 luglio 1975, nota come Ordinamento Penitenziario. Una legge che ha rappresentato un punto di svolta per il sistema carcerario italiano, introducendo i principi di rieducazione e trattamento individualizzato come obiettivi primari della pena. La riforma segna il passaggio da un sistema repressivo a uno orientato alla rieducazione e al recupero sociale dei detenuti; tuttavia, le condizioni delle carceri nel nostro paese rappresentano un ostacolo alla realizzazione della riforma. Un salto nel passato L’introduzione dell’Ordinamento Penitenziario...