a cura di Larisa Elena Ciobanoiu   Negli anni 90’ migliaia di Albanesi in barconi sovraffollati attraversarono il mare per raggiungere l’Italia in cerca di una vita migliore. Oggi, a distanza di ormai 30 anni, migliaia di migranti salperanno il mare alla volta dei porti albanesi. Il Protocollo Italia-Albania, firmato nel Novembre 2023 prevede che i migranti salvati nei mari italiani, vengano trasferiti in due centri in Albania, pur restando sotto giurisdizione Italiana. Chi ottiene lo status di rifugiato sarà accolto in Italia, gli altri verranno rimpatriati. Il governo ha previsto una capacità iniziale fino a 3000 migranti al mese, per un totale...

Più di 17.000 siti in tutta Europa sono contaminati dai PFAS, secondo i risultati di un’indagine esclusiva, durata vari mesi, condotta da 18 redazioni europee, fra cui Le Monde e il Guardian. L’indagine “The Forever Pollution Project” rivela un ulteriore 21 000 siti di presunta contaminazione a causa di attività industriali attuali o passate. La contaminazione rivelata da questo progetto si diffonde in tutta Europa....

Se da un lato è sempre più riconosciuta la necessità di affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana, dall’altro è giunto il momento di passare dalla pianificazione all’azione e di sensibilizzare gli operatori sanitari e la sanità pubblica per rendere la popolazione europea più resiliente, secondo quello che dice la relazione dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ‘Climate change as a threat to health and well-being in Europe: focus on heat and infectious diseases.’...

Il 12 Maggio 2021, l’esecutivo dell’Unione Europea ha presentato il programma per l’inquinamento zero entro il 2050; un piano d’azione per eliminare i rischi per la salute e l’ambiente. Formulato riprendendo i principi fondamentali del Green Deal, la strategia interviene nei confronti di tutti i tipi di inquinamento, per un pianeta più salutare. I principali obiettivi fissati a Bruxelles riguardano la riduzione delle morti per smog, dei rifiuti plastici in mare, delle microplastiche rilasciate nell'ambiente e la diminuzione del 50% delle perdite di nutrienti dal suolo....