A cura di Enrico Marinelli Una riforma dalle conseguenze gravi Da sempre gli Stati Uniti si proclamano come simbolo universale della democrazia, un faro di libertà e diritti civili. Eppure, durante l’attuale amministrazione Trump, il paese ha adottato una strategia di comunicazione che ha minato proprio quei principi: la cancellazione mirata di alcuni termini dai comunicati ufficiali, un’azione apparentemente innocua, ma devastante per la libertà di espressione. Ad essere colpiti da questo processo sono stati il cambiamento climatico, la sostenibilità, l’inclusività e la giustizia sociale con l’abolizione di alcuni termini dal lessico istituzionale. Questa manovra allontana l’opinione pubblica dal confronto e dalla discussione,...

Di Ilaria Cirigliano In Italia, nel 2019, sono state contate 3 milioni e 150 mila persone con disabilità. I numeri più alti registrati dall’Istat si presentano nella fascia degli ultrasettantacinquenni (circa 1 milione e mezzo, di cui 1 milione sono donne), mentre, per quanto riguarda i giovani, sono circa 300 mila gli studenti con disabilità che frequentano le scuole italiane. Ma che cosa si intende con il termine disabilità? L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), classifica all’interno di un sistema denominato ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), a cui hanno contribuito diversi Paesi tra cui l’Italia, i fattori e le componenti...

In questa video-pillola Serena Bartezzati, co-fondatrice insieme a Claudia Crisafio di Uno Sguardo Raro, ci parla di "Restroom 13" di Daniel Nieto e di "Wish" di Khaled Farjzadeh e dell'importanza di inserire nel Festival anche il tema della disabilità e dell'inclusione....

"La casa dei coriandoli" di Giorgio Comini, Paoline Editoriale Libri, 2022. Una fiaba in chiave moderna che, come molte fiabe, vuole lottare contro i pregiudizi e l’emarginazione sociale portando i lettori e le lettrici di questo volume ad identificarsi con coloro che risultano più deboli....