A cura di Enrico Marinelli Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ha acquisito una rilevanza crescente. Questo fenomeno, legato all’ambiente e alla società, ha spinto molte aziende a ripensare al proprio operato e al proprio impatto sul pianeta. Certo, non si diventa “green” senza sforzi: la sostenibilità, in molti casi, richiede di ridefinire interamente le organizzazioni a fronte di un'iniziale sacrificio sul fatturato. È in questo contesto che si attua spesso una strategia comunicativa rischiosa: il greenwashing. Per capire l’origine del termine, si può pensare a una mano di vernice verde (da cui il "green") per nascondere — proprio come avviene...

La parola d’ordine della transizione ecologica non è esattamente ciò di cui il pianeta ha bisogno per preservare la stabilità degli ecosistemi. Nel 1987, con la pubblicazione del rapporto Our Common Future, il concetto di sostenibilità è stato introdotto e associato per la prima volta alla salvaguardia dell’ambiente per definire l’obiettivo di sviluppo sostenibile: “condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”. ...

Il “Marketing sostenibile” include tutte quelle strategie di marketing che hanno l’obiettivo di sviluppare e promuovere prodotti e servizi in grado di generare un ridotto impatto ambientale. Le trasformazioni avvenute negli ultimi anni in ambito economico, sociale, politico e ambientale sono state profonde. Da qui deriva la crescente sensibilità sui temi ambientali e l’introduzione del termine “Green marketing”. Questa tipologia di marketing coinvolge l’intera organizzazione ed è orientata a...