a cura di Larisa Elena Ciobanoiu "Ci stringiamo attorno alla famiglia." "Serve fare di più." Il copione è sempre lo stesso. Ogni volta che una donna viene uccisa per mano di un uomo, la comunicazione politica segue uno schema prevedibile: dichiarazioni di shock, un tweet di condoglianze, forse una conferenza stampa. Poi, il silenzio. Nessuna azione strutturale. Nessun cambiamento di linguaggio. Solo l'illusione che si stia facendo qualcosa. La narrazione della tragedia. I femminicidi in Italia non sono tragedie casuali: sono atti di violenza sistemica radicati in una cultura patriarcale. Eppure, i politici raramente li descrivono come tali. Le loro dichiarazioni sono vaghe, spesso ridotte a...

Oggigiorno,  una parte del mondo manifesta prevalentemente e senza esitare la sua radice maschilista, patriarcale e talvolta misogina; in questo contesto il dibattito sui responsabili di tale costruzione è aperto più che mai. Una continua ricerca che trova alleanza anche nella studiosa Claudia Bianchi, che insieme ad altre filosofe femministe come Catharine MacKinnon e Rae Langton, rintracciano e dimostrano che in parte questo sistema è influenzato e rafforzato da un certo tipo di rappresentazioni pornografiche. Chiaramente queste esperte rimproverano i materiali più violenti e degradanti dell’industria pornografica, promotori di stereotipi che legittimano l’aggressione fisica e psicologica sulle donne. Secondo MacKinnon, avvocata, attivista...

Comm to action ha intervistato Cristina Galasso che ci ha raccontato il pensiero di Francesca Talozzi  e ci ha parlato del suo testo "Il corpo e la radice". ...