a cura di Larisa Elena Ciobanoiu L’8 e il 9 giugno, gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su una serie di quesiti referendari. O almeno, così dovrebbe essere. E se non ne sapevi nulla, tranquillo, non sei distratto tu: è che nessuno te l’ha voluto dire. A pochi giorni dal voto, l’atmosfera è fredda: niente spot istituzionali, niente dibattiti televisivi, nessun segnale concreto che ricordi ai cittadini l’imminente consultazione popolare. È come se questo referendum fosse un segreto da tenere nascosto. Il diritto di votare (e di sapere). Il referendum è uno degli strumenti più diretti della democrazia. Lo dice la Costituzione,...

A cura di Enrico Marinelli Una riforma dalle conseguenze gravi Da sempre gli Stati Uniti si proclamano come simbolo universale della democrazia, un faro di libertà e diritti civili. Eppure, durante l’attuale amministrazione Trump, il paese ha adottato una strategia di comunicazione che ha minato proprio quei principi: la cancellazione mirata di alcuni termini dai comunicati ufficiali, un’azione apparentemente innocua, ma devastante per la libertà di espressione. Ad essere colpiti da questo processo sono stati il cambiamento climatico, la sostenibilità, l’inclusività e la giustizia sociale con l’abolizione di alcuni termini dal lessico istituzionale. Questa manovra allontana l’opinione pubblica dal confronto e dalla discussione,...