Non riesci a comunicare alla GenZ? I nostri servizi

Siamo nati nel 2017 per comunicare ai nostri coetanei; siamo un gruppo di lavoro di Comunicazione d’Impresa, nato all’interno del Corso in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna.
Con il coordinamento del docente di Comunicazione d’Impresa di alcuni professionisti senior, abbiamo sviluppato progetti di comunicazione in grado di parlare alla generazione dei nostri coetanei.
Possiamo suddividere le nostre aree di intervento in tre categorie:

Coinvolgere con progetti di comunicazione impattanti e innovativi

Le campagne di sensibilizzazione su patologie altamente impattanti hanno ricevuto il plauso di associazioni pazienti e società scientifiche. Abbiamo creato contenuti per aziende utilizzando il brand journalism (le tecniche giornalistiche come articoli, dossier, interviste) per coinvolgere le generazioni più giovani. Insieme ai mentor abbiamo ideato strategie innovative di comunicazione per conto di aziende, organizzazioni non profit e enti pubblici, rivolte ai pubblici più giovani.

Raccontare con storytelling digitale e linguaggi contemporanei

Abbiamo raccontato eventi corporate, iniziative aziendali e progetti di diverse organizzazioni tramite il nostro storytelling, realizzando contenuti video e testuali per social media, blog e siti web. Utilizziamo canali e linguaggi fruibili per i nostri coetanei e per le audience più giovani.

Ascoltare e comprendere la GenZ con ricerche quantitative e indagini qualitative

Regolarmente monitoriamo gli studenti e i nostri coetanei con indagini mirate (survey, focus group, sondaggi) per misurare la percezione che hanno di aziende e organizzazioni, oltre che delle loro attività di CSR e comunicazione.

A queste tre aree di prodotto esterne, affianchiamo un vero e proprio lavoro editoriale interno, attraverso la redazione di articoli e post sui temi delle relazioni pubbliche e della comunicazione d’impresa. Tutti gli articoli/recensioni/commenti sono proposti, discussi, realizzati e firmati dagli studenti e dalle studentesse, sotto la supervisione di senior mentor iscritti all’Ordine nazionale dei giornalisti.
Inoltre, il progetto Comm to Action prevede momenti formativi a cui tutti gli aderenti devono partecipare, promossi dagli stessi studenti e dalle stesse studentesse e realizzati grazie alla partecipazione di esperti senior del settore.

Il Nostro Metodo: rigore accademico e freschezza creativa
Ogni progetto, sotto la supervisione del docente di Comunicazione d’Impresa e della mentorship di professionisti selezionati del settore, assicura:
Validazione Metodologica: I progetti di ricerca e analisi sono condotti con il rigore metodologico tipico dell’ambito universitario: ogni dato viene, confrontato, discusso, validato e declinato all’esterno in maniera certificata, tempestiva, esaustiva e facilmente decodificabile dal pubblico.
Visione Innovativa: La partecipazione pro attiva di studenti, laureandi e neolaureati garantisce una prospettiva sempre aggiornata sulle dinamiche digitali e i nuovi linguaggi della Generazione Z. Questo aspetto, da solo, innesca un dialogo intergenerazionale che emerge anche e soprattutto nel metodo di conduzione delle attività esterne.
Risorse Specializzate: Il lavoro è suddiviso in macroaree (Ricerca, Progetti, Redazione) che pur restando indipendenti, dialogano tra loro, offrendo da una parte una copertura multidisciplinare interna delle competenze richieste oggi dal mondo della comunicazione; dall’altra irrobustendo la resa della declinazione esterna di ogni progetto/strategia.

Dicono di noi
Nel tempo, abbiamo collaborato con realtà profit e non-profit, garantendo la nostra capacità di applicare la teoria alla pratica del settore.
I nostri principali partner includono: Ferpi Emilia-Romagna, Studiokiro, Zerodotfour.
Contattaci per qualsiasi chiarimento, saremo felici di confrontarci con Voi, per comprendere insieme se il metodo Comm to Action può fare al vostro caso.

Avete bisogno di una ricerca sul vostro pubblico, di un reportage di brand journalism o di supporto nella strategia digitale? Contattateci per trasformare la teoria in risultati concreti. (sinceramente eliminerei questo periodo che mi pare un po’ freddo; l’ho sostituito con un periodo più informale – se sono i giovani a parlare, facciamoli parlare – e fresco.