Da decenni si discute sull’esigenza di rendere illegale la caccia ai trofei, in quanto pratica barbara ed irrispettosa dell’ambiente circostante. Eppure, tra gli ostacoli alla sua abolizione, non pare esservi soltanto la volontà dei cacciatori....

La crisi pandemica iniziata a Marzo 2020 ha messo in luce la stretta relazione tra ambiente e salute umana, evidenziando la fragilità dell’equilibrio ecosistemico di cui uomo e natura fanno parte. Questo aspetto era già stato discusso nel 2004, durante il convegno “One world, one health” tenuto presso la Rockefeller University, dove esperti di tutto il mondo avevano dichiarato che l’antropizzazione, la deforestazione e altre attività umane, hanno un ruolo centrale nella genesi delle epidemie umane e animali....

La perdita massiva di boschi e foreste rappresenta  una delle tematiche ambientali più discusse degli ultimi anni. Nonostante il problema della deforestazione sia da tempo al centro dell’attenzione pubblica, spesso le cause di questo fenomeno vengono affrettatamente attribuite a eventi naturali spontanei e ad attività umane, eludendo una riflessione obiettiva sulle altre cause che pure la attraversano....