Il 22 agosto 2019, anche Goolge ha annunciato che dal 2022 non supporterà più cookies di terze parti sul suo browser Chrome e tale iniziativa trova spazio all’interno del Privacy Sandbox, un progetto che si propone di migliorare la privacy degli utenti sul web e garantire al contempo un efficiente marketing online....

Le relazioni pubbliche (o public relations, spesso abbreviate PR) sono un processo di comunicazione strategico volte a sviluppare relazioni reciprocamente vantaggiose tra le organizzazioni (istituzioni e imprese) e i loro stakeholder (consumatori, dipendenti, azionisti, partner commerciali, ecc.), con il fine ultimo di influire positivamente sull’immagine e sulla reputazione dell’impresa stessa. Per perseguire tale finalità, le iniziative di PR sono dirette a...

Secondo il report di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability del 2020, in Italia, lo spreco di cibo in Italia è diminuito dell’11,78% rispetto al 2019. L’osservatorio che si occupa di monitorare le abitudini di consumo e lo spreco alimentare, vede l’Italia come uno dei paesi più sostenibili per quanto riguarda lo spreco del cibo. ...

Il “Phygital Marketing” è una tipologia di marketing omnicanale, in cui tutti i canali di marketing lavorano insieme per offrire agli acquirenti un'esperienza fluida, sia nel mondo reale che in quello digitale. In questo modo le aziende riescono a creare un ecosistema integrato in cui il mondo fisico e la dimensione digitale convivono, sfruttando l’Internet delle Cose, i Social Media, la Customer Relationship Management (CRM), ecc. Grazie alla sua capacità di offrire ai clienti...

Per comprendere il vero significato del termine “Web semantico”, è necessario partire dal concetto più generale di “semantica”. La semantica è una parte specifica del linguaggio che permette lo studio e la comprensione del significato preciso di parole o frasi. Alla fine degli anni Novanta Tim Berners-Lee, fondatore del World Wide Web, sottolinea come solo un approccio semantico al web avrebbe permesso la realizzazione «di un web in cui...

Vi siete mai chiesti quanto sia importante il saper raccontare storie? Una capacità imprescindibile e diffusa propria del mondo del marketing e della comunicazione. Il termine “storytelling” si riferisce all’arte di saper raccontare le storie ed è sempre più utilizzato come strumento di comunicazione aziendale, utilizzabile in diverse attività, come il public speaking, l’organizzazione di riunioni, le strategie di comunicazione pubblicitaria, politica, aziendale, con l’obiettivo di...

La perdita massiva di boschi e foreste rappresenta  una delle tematiche ambientali più discusse degli ultimi anni. Nonostante il problema della deforestazione sia da tempo al centro dell’attenzione pubblica, spesso le cause di questo fenomeno vengono affrettatamente attribuite a eventi naturali spontanei e ad attività umane, eludendo una riflessione obiettiva sulle altre cause che pure la attraversano....

La pandemia da Covid-19 ha portato alla necessità di rivedere gran parte delle nostre abitudini, in particolare a livello sociale, costringendoci al distanziamento e al confinamento, con l’obiettivo di minimizzare i rapporti e i contatti interpersonali. Tali restrizioni, totali o parziali, stanno difatti avendo un forte impatto sul modo in cui viviamo la socialità, cambiando le modalità di accesso al lavoro, al cibo, all’educazione, alla cultura e al tempo libero...

Il Newsjacking è una particolare tecnica di marketing che consente a un brand di acquisire visibilità sfruttando le notizie e i trend del momento. Per capire meglio il significato della parola “Newsjacking” basti pensare al surf. Fare newsjacking significa sfruttare l’energia della “big wave”, quella che se cavalcata assicura visibilità, fama e successo: il surfer corrisponde al marketer, che deve individuare e domare l’onda giusta. Per esempio, la compagnia aerea, Norwegian Airlanes, in occasione della “rottura” tra Angelina Jolie e Brad Pitt, ha deciso di...