A cura di Anna Serafini La prima settimana di maggio si è tenuta alla Casa Circondariale Rocco D'Amato, Dozza (Bologna) la Festa della famiglia. L’Associazione Volontari Carcere A.Vo.C. organizza una volta all’anno questa speciale occasione in cui i detenuti hanno la possibilità di incontrare le proprie famiglie e condividere insieme un pranzo.  Quest’anno sono stata volontaria in una delle giornate della settimana insieme ad altri ragazzi e ragazze di alcune associazioni impegnate in questo servizio di supporto, l’associazione A.Vo.C. e l'associazione Il Poggeschi per il carcere. Entrambe le associazioni portano avanti progetti di volontariato all’interno del carcere grazie all’articolo 17 dell’Ordinamento Penitenziario...

A cura di Anna Serafini Le problematiche del sistema penitenziario italiano trovano un parallelo, seppur con significative differenze, nel modello statunitense. A partire dagli anni ’70 la politica americana si è allontanata dalle strategie di riabilitazione, privilegiando misure punitive e rendendo quindi il recupero sociale un’eccezione piuttosto che una regola. La prigione diviene quindi un luogo di pura repressione e di contenimento per la protezione del pubblico. Tuttavia, alcune esperienze alternative hanno dimostrato risultati positivi. Strutture come il Penitentiary System in Minnesota hanno sviluppato programmi di formazione e reintegrazione simili a quelli previsti dall’Ordinamento Penitenziario, riducendo sensibilmente la recidiva. Il Minnesota...

A cura di Anna Serafini Il 13 e 14 febbraio si è tenuto a Roma un convegno per i 50 anni dell’approvazione della legge n. 354 del 26 luglio 1975, nota come Ordinamento Penitenziario. Una legge che ha rappresentato un punto di svolta per il sistema carcerario italiano, introducendo i principi di rieducazione e trattamento individualizzato come obiettivi primari della pena. La riforma segna il passaggio da un sistema repressivo a uno orientato alla rieducazione e al recupero sociale dei detenuti; tuttavia, le condizioni delle carceri nel nostro paese rappresentano un ostacolo alla realizzazione della riforma. Un salto nel passato L’introduzione dell’Ordinamento Penitenziario...