Citizen science: un approccio efficace per raccogliere dati, istruirsi e agire
La partecipazione diretta dei cittadini alla ricerca scientifica può aiutare ricercatori e comunità locali a perseguire gli obiettivi di sostenibilità....
La partecipazione diretta dei cittadini alla ricerca scientifica può aiutare ricercatori e comunità locali a perseguire gli obiettivi di sostenibilità....
La tecnologia deepfake può essere utilizzata per diffondere disinformazione e commettere frodi. Una nuova sfida per le forze dell'ordine che devono individuare i deepfake e garantire l'integrità dei contenuti digitali....
Nelle giornate del 22, 23 e 24 settembre 2023 si è svolto a Faenza uno degli eventi più attesi di questo autunno: nella cornice dello storico complesso di Faventia Sales...
FARETE 2023. La nostra esperienza e il calendario aziendale per SIPLA PROSGM...
Comm To Action torna ad essere social media partner al Talk del Post 2023, a Faenza da venerdì 22 settembre a domenica 24 settembre presso Faventia Sales. Il Talk del Post...
Sono disponibili i dati delle rilevazioni effettuate anche nel secondo e terzo quadrimestre dello scorso anno, sia sulla stampa quotidiana che sulle televisioni. A questo si aggiunge le rilevazioni dell’associazione...
Di Erika Brunaldi Il termine inglese challenge (sfida) è ormai entrato nell’uso comune per indicare quelle sfide lanciate sui social network per fare il pieno di like e condivisioni. Questo fenomeno,...
Il podcast “La Lista Rossa. Storie di animali a rischio estinzione e di persone che lottano per salvarli” è il racconto di sei vite dedicate al conservazionismo di specie vulnerabili...
E’ nata il 17 febbraio 2023 a Roma, presso l’Orto botanico, l’Associazione Citizen Science Italia ETS, che avrà sede a Grosseto presso il Museo di Storia Naturale della Maremma....
“Le scritte politiche, di contestazione, di minaccia, di incitamento intessono un fitto dialogo (“i muri parlano” si diceva una volta)”. In questo articolo ci concentreremo invece sulla politicità delle scritte...